Asus, Eee Pc in alluminio e un e-reader

Al CeBit Asus ha svelato la quarta generazione di netbook e Dr-900, il lettore di e-book che sfiderà iPad e Kindle.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-03-2010]

Asus EeePC 1018p 1016p Dr-900 e-book reader

Al CeBit di Hannover Asus ha mostrato la quarta generazione di Eee Pc, il cui modello di punta è l'Eee Pc Prime 1018P, dotato di case in alluminio spazzolato spesso 18 millimetri, di un touchpad di dimensioni generose e di una tastiera con tasti isolati.

All'interno c'è un processore Intel Atom N455 o N475, in grado di sfruttare le memorie Ddr3 (la Ram presente di default ammonta a 1 Gbyte); lo schermo ha una diagonale da 10,1 pollici e un risoluzione ormai standard per i netbook, 1024x600 pixel.

Sia il 1018P che il fratello minore Eee Pc Diary 1016P (anch'esso dotato di case in alluminio) sono anche dotati di modem 3G integrato e di uno slot per inserire la Sim, oppure di un modulo WiMax; entrambi supportano Bluetooth 3.0. Caratteristica particolare è la presenza di un lettore di impronte digitali.

Per chi preferisce il classico guscio in plastica bianco al CeBit è apparso il Seashell 1015, dotato di una batteria che promette un'autonomia di 14 ore. La durata della batteria dei modelli 1018P e 1016P è invece inferiore, attestandosi sulle 10 ore.

Alla fiera di Hannover Asus non ha presentato soltanto netbook: è stata anche l'occasione per svelare il Dr-900, un lettore di e-book con schermo touch da 9 pollici e risoluzione di 1024x768 pixel su pannello SiPix.


Clicca per ingrandire

All'interno ci sono 4 Gbyte per la memorizzazione dei libri elettronici (sono supportati i formati Pdf, Txt ed ePub, oltre ai file musicali Mp3) mentre la batteria, secondo Asus, permette di poter leggere fino a 10.000 pagine con una sola ricarica. È presente anche un jack da 3,5 millimetri.

La connettività Wi-Fi è integrata mentre quella 3G è disponibile come opzione. I prezzi e la disponibilità dell'ultima generazione di Eee PC e del Dr-900 non sono ancora stati rivelati.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

spero invece in non troppa prudenza... Leggi tutto
5-3-2010 13:26

{Cipolo}
Prudenza! Dopo due esperienze deludenti, raccomando prudenza nell'accostarsi a queste novità che il mercato, come quello in pieno fermento degli e-book reader, ci propone e attenzione poiché spesso le informazioni date non sono poi supportate dalla realtà.
4-3-2010 11:39

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Ad alta quota, secondo te, qual è il comportamento più fastidioso?
Il passeggero della fila avanti che reclina lo schienale, senza nemmeno girarsi e avvisarti gentilmente.
Il passeggero della fila dietro che punta le piante dei piedi (o le ginocchia) nella parte alta del sedile.
I bambini che urlano ripetutamente o infastidiscono gli altri passeggeri, senza che i genitori intervengano.
Il passeggero che puzza di sudore.
Il passeggero che ascolta la musica ad alto volume.
Il passeggero che si ubriaca in volo.
Il passeggero che cerca di psicanalizzarti... per tutto il viaggio.
Il passeggero che si allarga sui braccioli del vicino.
I passeggeri che amoreggiano durante il volo.
Il passeggero che cerca di rimorchiare.

Mostra i risultati (2664 voti)
Novembre 2025
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 novembre


web metrics