Una ferrovia superveloce per unire Londra e Pechino

Il progetto cinese prevede la costruzione di tre linee ad alta velocità che permetteranno di viaggiare tra le due capitali in meno di due giorni.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-03-2010]

Ferrovia Pechino Londra alta velocità

La Cina sogna la costruzione di una ferrovia ad alta velocità (più di 320 km/h) che colleghi Pechino e Londra entro i prossimi dieci anni: due giorni sarebbero più che sufficiente per partire dalla capitale del Regno Unito e trovarsi in Asia.

L'ambiziosa idea - spiega Wang Mengshu, dell'Accademia Cinese di Ingegneria e consulente per la rete ferroviaria interna ad alta velocità - non è nata in Cina ma proviene da diverse nazioni che la linea attraverserebbe, in particolar modo dall'India.

Questi stati non sarebbero in grado di concretizzare da sole uno sforzo così grande e per questo motivo si sarebbero rivolte a chi, nelle vicinanze, ne avesse le conoscenze e la possibilità: dopotutto, la Cina si sta preparando a realizzare 30.500 nuovi km di ferrovia per collegare tutte le maggiori città.

Già 17 nazioni, che si trovano sul tracciato (ancora peraltro indefinito) degli oltre 8.000 km della linea Londra-Pechino si sono dette interessate al progetto, il cui obiettivo è "rendere i treni veloci quasi quanto gli aeroplani", secondo le parole di Wang.

I cinesi stanno già conducendo delle indagini e prendendo contatti con i Paesi europei per un progetto che consentirebbe al loro Paese di far viaggiare con maggiore efficienza le materie prime, realizzando nel complesso tre linee ferroviarie poste progressivamente più a sud.

Il problema principale - spiega ancora Wang - non è quello tecnico, ma quello economico: l'idea è utilizzare denaro statale e prestiti dalle banche, ma anche accedere a finanziamenti di privati.

"In realtà preferiremmo" - conclude Wang - "che le altre nazioni contribuiscano fornendo risorse naturali piuttosto che capitali".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 19)

La soluzione VERA, sono i dazi doganali, rigirati poi ha chi ha perso il lavoro a causa di una importazione dissennata di prodotti cinesi (accidenti a loro, come mi stanno sul culo, soprattutto perchè lavorano male!) :evil:
22-3-2010 11:14

Concordo con te, ma non possiamo fare tutti i contadini o l'idraulico (e similari) perché non esisterebbe abbastanza lavoro per tutti. Però come fa il Giappone? In Giappone NON si fabbrica più niente (salvo qualche fabbrica artigianale) e tutto viene prodotto (vedi la Honda, Sony, ecc.) all'estero. In Giappone si è sviluppato il... Leggi tutto
21-3-2010 01:38

Ribadisco il concetto che la globalizzazione come è fatta adesso non è un bene. Vorrei inoltre far notare che la Cina ha una storia millenaria e se continua così ci seppellirà tutti. Senza buttarla sul ridicolo concordo con mda sulla tassa d'importazione. Ad un certo punto mi fanno ridere quelli che non vogliono i cinesi (in senso lato)... Leggi tutto
20-3-2010 23:00

Parte il fatto che è una bubbola che costano poco i prodotti cinesi perché sfruttano i lavoratori => Le fabbriche sono tutte robotizzate!!! :shock: Il sistema non cruento esiste da secoli => Tassa d'importazione. :old: Ma poi piangono i ricconi che hanno licenziato in Italia (dopo avere sfruttato di tutto, lavoratori... Leggi tutto
19-3-2010 23:17

OPS! M'era sfuggito questo dettaglio.. :oops: In realta' c'e' un modo non cruento di combattere i cinesi. Basta non comprare i loro prodotti. Se ci riesci. Leggi tutto
19-3-2010 15:43

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che cosa ti trattiene dall'installare Linux?
Tutti quelli che conosco hanno Windows: con chi potrei scambiare dati e software?
Non ho voglia di imparare un nuovo sistema operativo e dei nuovi programmi.
Alcuni miei componenti hardware non vengono riconosciuti.
Ci sono alcuni software che utilizzo sotto Windows che mi sono indispensabili.
Semplicemente non sento l'esigenza di passare a Linux.
Ho intenzione di farlo nel prossimo futuro.
Nessun motivo mi impedisce di passare a Linux, infatti già lo utilizzo con soddisfazione.

Mostra i risultati (12284 voti)
Novembre 2025
Dopo dieci anni Microsoft corregge il bug che riavviava il PC invece di spegnerlo
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 novembre


web metrics