Opera Mini per iPhone sfida Apple

La software house norvegese ha sottoposto il browser all'approvazione di Apple, che ne deciderà il destino.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-03-2010]

Opera Mini 5 Apple iPhone iTunes Store

Opera Mini 5 - la versione per smartphone del browser norvegese, originariamente sviluppata in Java e convertita per iPhone e iPod Touch - è stata ufficialmente proposta all'iTunes Store affinché Apple la approvi o la respinga.

La questione è interessante: Apple non approva applicazioni che replichino le funzioni già offerte dall'iPhone (dove c'è già un browser, Safari) usando quale motivazione ufficiale la volontà di non voler confondere gli utenti, né permette la presenza di software che interpretino codice, come la vicenda dell'emulatore del Commodore 64 testimonia.

A quest'ultima obiezione la software house norvegese risponde che Opera Mini di per sé non interpreta alcun codice, ma si limita a mostrare quanto viene trasmesso dai server, i quali hanno il compito di preparare le pagine da visualizzare sul telefonino.

Navigando con Opera Mini, infatti, le richieste non vengono inviate direttamente ai siti che si vogliono visitare ma sono indirizzate ai server di Opera, i quali richiedono le pagine vere e proprie, le comprimono e inviano il risultato di questo lavoro ai telefonini, riducendo così il consumo di banda e velocizzando la navigazione.

Sottoponendo il proprio browser all'iTunes Store, Opera sfida Apple, la quale ora dovrà decidere il destino dell'applicazione: approvandola stabilirebbe un precedente, negandola sarebbe nel proprio diritto - che le consente di rifiutare qualunque software senza dare spiegazioni - ma la sua immagine ne risentirebbe.

Qui sotto, un video che dimostra le capacità di Opera Mini su iPhone.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Spero vivamente che Apple non cada nell'errore di rifiutare questa app, è l'unica cosa che veramente mi manca sull'iPhone.
25-3-2010 08:36

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come credi che sarà la vita per la maggior parte della gente nel 2100?
Un idillio ipertech.
Grossomodo come adesso, con qualche giocattolo in più e/o in meno.
Roba da candelabri, biciclette e abaco.
Terribile, da gente allo sbando, senza più civiltà.
Non ci sarà più. Ormai saremo estinti, o sull'orlo dell'estinzione.

Mostra i risultati (3643 voti)
Settembre 2025
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 settembre


web metrics