Il licenziamento arriva via Facebook

Una ragazza è stata licenziata con un semplice messaggio sul social network.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-03-2010]

Licenziata via Facebook

La relazione tra Facebook e il lavoro è problematica: da un lato pare che migliori la produttività, dall'altro può costare il posto; ora diventa anche un mezzo per comunicare un licenziamento.

Chelsea Taylor è una sedicenne del Regno Unito che al sabato faceva la cameriera in un locale. Un brutto giorno è stata incaricata di uscire per comprare dei biscotti e, per questo, la titolare le ha dato una banconota da 10 sterline.

Sfortunatamente Chelsea ha perso la banconota ma, tornata al lavoro senza biscotti né soldi, non ha avuto conseguenze immediate. Una volta giunta a casa, invece, ha trovato su Facebook un messaggio che le comunicava il licenziamento.

Elaine Sutton, che gestisce il negozio, le ha scritto di aver provato a chiamarla al telefono ma, non avendo ricevuto risposta, ha pensato che un messaggio su Facebook fosse la via migliore. Le ha in tal modo comunicato che, avendo perso le dieci sterline e scatenato così l'ira della proprietaria, avrebbe anche potuto non disturbarsi a tornare.

"Mi spiace molto" ha scritto Elaine nel messaggio. "Se passi in settimana con la tua uniforme ti do il tuo salario. Mi spiace davvero tanto ma non dipende da me. Elaine xx".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 21)

Anche prestando buona fede al racconto della ragazza manca comunque l'elemento di restituzione. Ora io faccio un lavoro di responsabilità e quindi io personalmente sono assicurato contro gli errori professionali e ci spendo anche molti soldi (più di 1000 € annui... E non è che mi faccia piacere). Ora capisco benissimo che la ragazzina... Leggi tutto
26-3-2010 07:47

Scusate, la ragazza dice di aver perso la banconota e questo è quello che si sa. E' vero che potrebbe aver detto una bugia però potrebbe anche essere la verità. O è una scusa per licenziarla oppure la sua ex-capa è una mentecatta. Perchè? Perchè licenziare una persona che dice di aver perso 10 sterline, se questa è la prima volta e,... Leggi tutto
25-3-2010 20:06

Roberto, cerca di evitare gli attacchi personali e limitati a commentare la notizia. Il moderatore p.s. Eventuali repliche in privato, come da regolamento Leggi tutto
25-3-2010 19:01

la ragazza non ha perso la banconota, sostiene di averla persa.. Ora, son d'accordo sull'evitare accuse in mancanza di prove certe, ma anche se innocente lei NON si è dichiarata pronta alla restituzione di quanto perso (e anche se in buona fede, se per lavoro ti affido una res sei responsabile della stessa.. Ps. Giustissimo sui... Leggi tutto
25-3-2010 18:27

e già che ci sei, rintraccia 'sta ragazza e offrile di venire a lavorare nella tua azienda/casa. Leggi tutto
25-3-2010 18:12

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Ad alta quota, secondo te, qual è il comportamento più fastidioso?
Il passeggero della fila avanti che reclina lo schienale, senza nemmeno girarsi e avvisarti gentilmente.
Il passeggero della fila dietro che punta le piante dei piedi (o le ginocchia) nella parte alta del sedile.
I bambini che urlano ripetutamente o infastidiscono gli altri passeggeri, senza che i genitori intervengano.
Il passeggero che puzza di sudore.
Il passeggero che ascolta la musica ad alto volume.
Il passeggero che si ubriaca in volo.
Il passeggero che cerca di psicanalizzarti... per tutto il viaggio.
Il passeggero che si allarga sui braccioli del vicino.
I passeggeri che amoreggiano durante il volo.
Il passeggero che cerca di rimorchiare.

Mostra i risultati (2658 voti)
Novembre 2025
Abbonati al Manifesto esposti online: indirizzi di 150.000 persone accessibili senza protezione
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 novembre


web metrics