Open Data e Open Government per un nuovo senso civico

L'accesso pubblico ai dati può diventare lo strumento per una vera partecipazione dei cittadini all'amministrazione pubblica.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-03-2010]

Open Data Open Government

L'espressione Open Data è utilizzata da tempo in informatica e indica la divulgazione di dati senza alcuna censura, copyright o brevetto: insomma, senza alcuna restrizione.

In sé, quindi, questa filosofia non rappresenta una novità; ciò che invece potrebbe essere innovativo è l'uso che dell'Open Data si potrebbe fare nella pubblica amministrazione per la realizzazione dell'Open Government.

Sono già molteplici gli esempi esistenti dell'applicazione di questo concetto che, in breve, impegna l'amministrazione pubblica a realizzare una piattaforma di data storage e a concederne l'accesso in maniera libera, delegando ai privati l'onere, il dovere e la responsabilità di rappresentazione ed elaborazione.

Un esempio in tal senso può essere il servizio Every Block, che pubblica informazioni come il numero di chiamate alla polizia o le autorizzazioni rilasciate per dei lavori pubblici e il loro importo.

Oppure possiamo citare Clean Scores, grazie al quale si può controllare l'andamento dei controlli igienico-sanitari in diversi locali pubblici.

Un ultimo esempio - anche se l'elenco potrebbe continuare - è RailBandit, che pubblica orari e informazioni utili, ricevibili direttamente sul cellulare, del servizio ferroviario di alcune zone degli Stati Uniti.

Tutte queste applicazioni (altre, a titolo di esempio, sono quelle dedicate a San Francisco e raccolte nel DataSF App Showcase) hanno in comune il fatto di non essere sviluppate dalla pubblica amministrazione ma da privati che utilizzano però i dati forniti dall'amministrazione stessa in modo libero.

Il fattore importante quindi è che l'amministrazione pubblica ha l'onere della raccolta dei dati e della loro diffusione, ma è sollevata dal costo del loro trattamento che viene lasciato al privato per la pubblicazione e fruizione finale.

Così facendo si instaurano meccanismi virtuosi di trasparenza e di collaborazione con il cittadino nell'impegno al miglioramento della collettività, cui tutti possiamo e dobbiamo partecipare.

Inoltre la sensazione di appartenenza ad uno stato pubblico si amplifica in quanto il cittadino vi entra come parte in causa e non solamente come beneficiario ultimo.

Per ora questo fenomeno resta prevalentemente americano in quanto voluto fortemente dall'amministrazione Obama, che nel mettere in campo queste proposte si avvale tra l'altro della consulenza di personalità del calibro di Lawrence Lessing (l'inventore delle licenze Creative Commons), ma altri esempi si possono trovare in Scandinavia e in Inghilterra.

Resta quindi la speranza che qualcuno, in Italia (se Brunetta è in ascolto), possa copiare questo meccanismo e diffondere la cultura della legalità e della trasparenza low cost per le amministrazioni.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Open Data e Open Government per un nuovo senso civico Leggi tutto
3-4-2010 08:15

Come dici non c'č solo USA, ma ci sono anche Portogallo[1] e Inghilterra[2] (il governo ha appena stanziato un grosso finanziamento[3] a Berners-Lee e Shadbolt). Se anche in Italia riuscissimo ad avere i raw data dal governo sarebbe un enorme passo in avanti, se in pių ci colleghiamo anche i dati dei politici vorrebbe dire votare con... Leggi tutto
29-3-2010 09:16

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo una ricerca dell'Australian Relationship Queensland, tra tecnologia e solitudine esisterebbe un collegamento. Secondo te:
Č la solitudine che spinge le persone a usare "pių tecnologia".
Č l'utilizzo massiccio di tecnologia che porta le persone a isolarsi e, conseguentemente, a provare solitudine.
Le due cose non sono affatto correlate.

Mostra i risultati (1627 voti)
Settembre 2025
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 settembre


web metrics