Adsl in Europa

Dopo la carrellata sulle novità di questa stagione in materia di offerte Adsl, vediamo come vanno le cose in Europa. L'avvento della moneta unica, almeno per i Paesi che hanno adottato l'euro, ci facilita un po' le cose anche se i contesti, per quanto riguarda il tenore di vita e il reddito pro-capite, rimangono diversi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-05-2002]

Dopo aver visto le principali novità in fatto di offerta Adsl da parte dei maggiori provider e gestori italiani di telefonia, diamo uno sguardo in Europa, almeno per quanto riguarda i maggiori gestori nazionali. Qualche volta la nuova comune moneta ci facilita il confronto anche se bisogna sempre tenere presenti i diversi contesti sociali, il caro-vita e il reddito pro-capite.

Telefonica de Espana propone, fino al 31 maggio, una "Lineas Adsl" con velocità fino a 256 kbps, con un costo di installazione di 59 euro, che diventano 119 se aggiungiamo il modem-router, mentre il canone mensile è di 39,07 euro (tasse comprese).

Wanadoo, l'Internet Provider di France Telecom, offre "la ligne Adsl" per 20,58 euro al mese, la "ligne Adsl Pro" (più veloce) per 53,82 euro (sempre tasse comprese). La promozione, valida fino a fine mese, regala due mesi di abbonamento.

T-Online, la società Internet di Deutsche Telecom, offre una "T-Dsl" fino a 300 Kbps per 38,70 euro al mese (tasse comprese), mentre l'installazione costa 51,57 Euro.

Usciamo dall'area "Euro" e troviamo l'offerta "Internet@home" di British Telecom che offre l'attivazione gratuita del collegamento Adsl fino al 31 maggio; alla fine dell'offerta sarà di 65 sterline senza modem e di 85 sterline con modem e filtro, mentre l'abbonamento mensile costa 29 sterline e 99 centesimi.

In Svizzera SwissCom offre un abbonamento Adsl con velocità fino a 256 Kbps a 49 franchi svizzeri al mese.

Anche questo è globalizzazione!

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Alcuni anni fa, L'Agenzia delle Entrate pubblicò sul web i redditi dei cittadini; poi, dopo l'intervento del Garante Privacy, li mise offline. Questi dati secondo te devono essere disponibili su Internet?
No
Non saprei

Mostra i risultati (5930 voti)
Luglio 2025
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 luglio


web metrics