Sky arriva sul digitale terrestre, ma solo in chiaro

L'Unione Europea: via libera a Murdoch. Ammesse solo trasmissioni in chiaro: per la pay Tv dovrà aspettare il 2012.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-04-2010]

Sky digitale terrestre Unione Europea Almunia

L'Unione Europea si prepara a dare il via libera allo sbarco di Sky sul digitale terrestre: secondo le indiscrezioni riportate da diversi quotidiani finanziari, il Commissario alla Concorrenza Joaquín Almunia avrebbe approvato la partecipazione della piattaforma di Murdoch al prossimo bando per l'assegnazione delle frequenze, previsto per settembre.

In base agli accordi firmati a suo tempo per poter fondere Tele+ e Stream, Sky avrebbe dovuto aspettare il 2012 per accedere anche al digitale terrestre. Ora invece, a causa del mutamento subito nel frattempo dal mercato, l'Unione Europea ha deciso di concedere una deroga.

Esiste tuttavia una limitazione, imposta da Bruxelles: Sky potrà ottenere un multiplex (la frequenza che ospita più canali digitali) ma dovrà trasmettere soltanto in chiaro; per l'inizio delle trasmissioni criptate - ossia quella pay Tv su cui Sky basa gran parte del proprio funzionamento - dovrà aspettare almeno il 2012 (e c'è chi parla addirittura di un periodo di attesa compreso tra i tre e i cinque anni).

La decisione dell'Unione Europea, tuttora da confermare ufficialmente e poi da recepire in Italia, rappresenta un duro colpo a Mediaset che, con l'arrivo di Sky sul digitale terrestre, vede apparire all'orizzonte un pericoloso concorrente, finora limitato al solo canale gratuito Cielo (trasmesso nel multiplex di ReteA grazie a un contratto d'affitto quinquennale).

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

...Intendi dire che Berlusconi e famiglia non sono italiani come noi? :roll: E allora che cosa sono? Non dirlo eh? Provo a indovinare! Sono Italieni? Leggi tutto
21-5-2010 12:40

Già, queste parole mi sono rimaste nella tastiera! :lol: Leggi tutto
30-4-2010 12:04

Mi permetto di correggerti aggiungendo due paroline in grassetto... ;-) Non vorrei che qualcuno pensasse a berlusconi e famiglia, che invece dei diritti tv e della concorrenza di murdoch si interessano eccome. Leggi tutto
30-4-2010 11:02

E bravi, piano piano tutta la tv sarà a pagamento. Prezzi modici, si capisce! :lol: Così, oltre a pagare il canone, pagheremo tutta una bella sfilza di schedine colorate: quella di mediaset, quella di la7, quella di sky, quella della vostra tv locale, ecc. Non vuoi pagare? Semplice, non vedi un tubo, tranne la rai. Ma poi sarà un... Leggi tutto
29-4-2010 20:04

DGTV... mah Leggi tutto
29-4-2010 14:12

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In quale modo la Rete ti assiste di più per risparmiare?
Trovare gli stessi prodotti disponibili offline, ma a un prezzo inferiore
Accedere a beni introvabili nei negozi solitamente frequentati
Acquistare prodotti altrimenti inaccessibili senza sconti e promozioni online

Mostra i risultati (2041 voti)
Novembre 2025
Le Ferrovie adottano la IA di Microsoft. 50.000 licenze Copilot per aumentare la produttività
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 24 novembre


web metrics