Arrestati ecoterroristi italiani, forse preparavano attentato all'IBM

La polizia svizzera ha arrestato tre persone. Sulla loro auto c'era dell'esplosivo e un volantino di rivendicazione.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-04-2010]

IBM attentato ecoterroristi nanotecnologie

La polizia svizzera ha arrestato tre persone - due italiani e un italo-svizzero - accusate di preparare un attentato al centro di ricerca IBM di Rüschlikon, vicino a Zurigo.

I tre arrestati, accusati di essere ecoterroristi anarchici, sarebbero legati al movimento ecologista radicale Il Silvestre, circolo anarchico di Pisa che da sempre è critico nei confronti della microtecnologia, del nucleare e delle armi in generale: si tratta di Costantino Ragusa, Silvia Guerini e Luca Bernasconi (detto Billy).

IBM, che a Rüschlikon svolge ricerche sulle nanotecnologie (e secondo alcune indiscrezioni anche sulle biotecnologie), ha fatto sapere di essere stata avvisata dell'arresto da parte della polizia svizzera e di stare cooperando.

I tre sono stati fermati mentre viaggiavano in auto, ad alcuni chilometri dal presunto obiettivo; una perquisizione del mezzo avrebbe permesso di scoprire dell'esplosivo (la polizia non ha rivelato la quantità) e un volantino di rivendicazione dell'azione. I reati ipotizzati nei loro confronti sono di approvvigionamento, occultamento, trasporto e tentato uso di materie esplosive.

Già qualche giorno fa sul sito antagonista Informa-Azione era comparso un comunicato:

Il 15 aprile in Svizzera sono stati arrestati Costa, Silvia e Billy. La notizia del loro arresto è arrivata in Italia due giorni dopo, tutt'oggi non si conoscono precisamente i capi d'accusa e per quanto riguarda Costa e Silvia non ci sono notizie certe di dove sono trattenuti. Compagni anarchici protagonisti di anni di lotte, di repressione, di vita. Conosciamo la loro coerenza e determinazione, la loro inarrestabile passione per la libertà. Come spesso accade lo Stato ci priva della preziosa presenza dei compagni più generosi questo non ci servirà mai come monito ma come una ulteriore spinta a lottare con ancora più impegno.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

{utente anonimo}
Ecco perché l'IBM Leggi tutto
1-5-2010 00:29

Che c'entra l'IBM?!? Non era meglio, che so, la Monsanto? O forse in auto e' scomoda da raggiungere!?
29-4-2010 16:51

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Utilizzi la funzione di salvataggio delle password nel browser?
Sì, è molto utile
Sì, ma ora non lo farò più perché non è sicuro.
Sì, ma solo per password di poco conto.
No, per sicurezza non ho mai memorizzato alcuna password nel browser.
No, perché? Le password si possono salvare?

Mostra i risultati (6182 voti)
Luglio 2025
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 luglio


web metrics