Un cavallo di troia travestito da Office 2010

Un nuovo specchietto per le allodole attira gli incauti e installa un trojan sul loro Pc.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-05-2010]

malware office 2010 trojan bitdefender

Inutile raccomandare ancora una volta di usare sempre e soltanto software legittimo; a parte le sanzioni in cui si potrebbe incorrere usando programmi contraffatti, non si può mai essere certi di ciò che si scarica sul proprio eleboratore.

Del resto la stessa Microsoft non ci va tanto per il sottile, avendo da ultimo travestito da "aggiornamento" per Seven l'ennesimo programmino in grado di scoprire se il sistema operativo sia di legittima provenienza, anche in caso di release OEM.

Nel caso dei pirati invece si fa leva sull'attualità per far allentare la vigilanza su ciò che viene installato; e la scoperta questa volta va attribuita a BitDefender, notissimo produttore di antivirus e antimalware in genere.

Nello specifico, un'email invita ad aprire un allegato in formato Zip che conterrebbe la versione beta (nonostante sia già pronta quella definitiva, sicuramente pure essa presente nei circuiti peer to peer) di Office 2010: l'utente che riceve il messaggio, ingolosito dalle buone recensioni che la suite di Microsoft sta ricevendo, sarebbe dunque indotto a seguire le istruzioni.

Scompattando l'archivio, appare un eseguibile il cui nome ricorda un codice di attivazione; lanciandolo, si installa un Trojan identificato come Trojan.Downloader.Delf.RUJ, che subito apre una porta del sistema e si connette ad uno specifico indirizzo IP per scaricare altro malware.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Perché Twitter ha tanto successo?
Il limite di 140 caratteri obbliga a esprimersi con brevità e concisione.
Si possono condividere link interessanti velocemente e a un gran numero di persone.
L'integrazione con il cellulare consente di inviare e ricevere i tweet via Sms.
Consente di rimanere aggiornati su un determinato argomento in tempo reale
La motivazione è un'altra, ve la esplicito nei commenti qui sotto.

Mostra i risultati (1187 voti)
Novembre 2025
Dopo dieci anni Microsoft corregge il bug che riavviava il PC invece di spegnerlo
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 novembre


web metrics