I criminali online non vanno in vacanza

Furto di dati e dalle frodi durante le vacanze estive: ecco dei suggerimenti utili per difendersi. Attenzione soprattutto alle reti gratuite.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-07-2010]

Ralf Benzmüller

Le vacanze estive sono ormai alle porte e molti villeggianti stanno facendo gli ultimi preparativi. Oltre al classico costume e agli attrezzi da spiaggia, molti vacanzieri porteranno con loro i propri netbook e notebook.

Proprio per questo Ralf Benzmüller, esperto di sicurezza di G Data, mette in guardia sull'utilizzo di WLAN gratuite, accessi Internet forniti da hotel o Internet Cafe, perché i vacanzieri, in questo periodo, sono uno dei bersagli privilegiati dai criminali online. È dunque necessario fare molta attenzione quando si utilizzano dati personali e seguire alcuni utili suggerimenti.

"Molti operatori di Internet Café non utilizzano soluzioni per la sicurezza al fine di risparmiare denaro. Per questo motivo i computer sono spesso infettati con programmi spyware e i dati di accesso degli utenti vengono inviati ai criminali online senza nessun avviso", sottolinea Ralf Benzmüller.

"Di solito gli acquisti online con carta di credito o l'online banking negli Internet Cafe o attraverso WLAN gratuite rappresentano un potenziale rischio in quanto è possibile registrare l'intero traffico di dati senza particolari problemi".

Prosegue Benzmüller: "Chi non può proprio rinunciare al proprio netbook o notebook neppure in vacanza è meglio che usi un sistema di cifratura dei dati e faccia un back up completo come ulteriore misura di sicurezza. In questo caso, infatti, i danni risultanti da un eventuale furto potranno al massimo essere limitati alla perdita del computer."

Fonti pericolose sono WLAN e LANs in hotel, Internet Café o aeroporti. Tutti qui possono leggere i vostri dati, quindi non utilizzate nessuna informazione segreta o password. E soprattutto non controllate mai il vostro rendiconto finanziario attraverso l'online banking.

È necessario fare molta attenzione anche negli Internet Cafe o quando si utilizzano computer pubblici. In questi casi non bisogna mai scaricare o salvare su questi Pc i propri dati personali.

Dopo aver navigato in Internet su un Pc pubblico o su una WLAN pubblica, cancellate sempre i cookies, la cronologia e i file temporanei.

Consiglio pratico: utilizzate una UMTS card per il mobile surfing che, sebbene costi di più, offre una maggiore sicurezza rispetto a una WLAN.

Prima del viaggio create una speciale casella e-mail. Se volete mandare delle cartoline elettroniche quando siete in vacanza, dovreste creare una mail appositamente dedicate a questo scopo. In questo caso, qualora succedesse un incidente, ne risulterebbe compromesso soltanto l'account.

Inoltre, alla fine delle vacanze, la casella può essere comodamente cancellata. Per non sbagliare è, inoltre, consigliato utilizzare differenti e password sicure per i propri account e-mail.

Predisponete una protezione antivirus e un firewall quando viaggiate. Se di norma utilizzate un laptop connesso alla rete domestica, dovreste assicurarvi che tutti i livelli di sicurezza (antivirus, firewall e browser) siano aggiornati e attivi, soprattutto durante le vacanze.

Oltre a ciò, il sistema operativo, i vari plug-in e tutti i software installati dovrebbero essere aggiornati. Se necessario create un profilo utente con diritti limitati e utilizzate questo quando siete in viaggio e utilizzate servizi online.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

mi chiedo: se uno e' tanto abile da applicare i suggerimenti esposti per le vacanze...perche non dovrebbe usare lo stesso livello di saggezza in generale quando usa un computer? e se uno non usa particolari strumenti di protezione o accrogimenti durante il normale uso, che speranze ci sono che inizi ad usarle in vacanza? Per fortuna... Leggi tutto
6-7-2010 14:27

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te qual è l'estensione più utilizzata in Italia, tra le ultime nate?
.app
.art
.casa
.cloud
.design
.holiday
.hotel
.online
.shop
.srl
.store
.web

Mostra i risultati (1625 voti)
Luglio 2025
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 29 luglio


web metrics