L'aereo che plana come un uccello

Alcuni ricercatori del MIT hanno sviluppato un sistema che consente a un aliante di atterrare su un cavo elettrico.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-07-2010]

L'aereo che plana come un uccello

Chiunque, vedendo atterrare un aereo, immagina a quali difficoltà esso è sottoposto. La velocità, l'altezza dal suolo, l'impatto con la pista, sono solo alcuni dei parametri critici di un aereo in fase di atterraggio.

Tuttavia, chiunque di noi abbia visto un uccello che plana, resta sbalordito dalla grazia e dalla perfezione che la natura ha saputo mettere in campo.

Qualcuno al M.I.T. si è chiesto come mai lo stesso approccio degli uccelli non fosse utilizzato dagli aerei. Il risultato è stato una sperimentazione che ha condotto alla costruzione di un velivolo ultraleggero capace di planare e posarsi come un uccello su un cavo, come quelli utilizzati per il trasporto e la distribuzione della corrente elettrica.

Il fenomeno alla base dell'atterraggio degli uccelli è quello conosciuto comunemente come stallo. Questo fenomeno diffusissimo in natura è assolutamente complicato da riprodurre su un aeroplano, in quanto l'eccessiva inclinazione delle ali genera flussi d'aria difficilmente prevedibili tanto da comprometterne la sicurezza durante il volo.

Per progettare il loro sistema di controllo, il professore Associato Russ Tedrake, membro del gruppo di Intelligenza Artificiale del MIT, e Rick Cory, uno studente del dottorato di ricerca, hanno messo a punto, durante un lavoro di tesi, un modello matematico di un aliante in stallo.

Così Cory e Tedrake hanno potuto osservare il fenomeno dello stallo, confrontando i dati teorici con ciò che avviene nella realtà, approntando quindi una serie di controlli di correzione degli errori valutati.

Applicando tecniche innovative sviluppate presso il laboratorio del MIT per campi come l'Information and Decision System, i due sono stati in grado di calcolare con precisione quali e quante deviazione apportare affinché ci si possa avvicinare al modello teorico.

Lo studio condotto ha attratto l'interesse della US Air Force, in maniera specifica sulla possibilità di costruire veicoli aerei senza equipaggio, con la capacità di atterrare in spazi ridotti.

"Quello che Russ, Rick e il loro team stanno studiando è unico", spiega Gregorio Reich dell'Air Force Research Laboratory. Reich ricorda, tuttavia, che nei loro esperimenti, Cory e Tedrake hanno utilizzato i dati di telecamere poste a parete per misurare la posizione del velivolo, e che gli algoritmi di controllo per la correzione del volo sono eseguiti su un computer a terra, che trasmetteva a un controllore le modifiche da apportare.

Reich continua: "La potenza di calcolo che si può avere a bordo di un veicolo di queste dimensioni invece è molto limitata". Questo studio applicato al campo dei droni spia potrà in futuro ampliarne le potenzialità in quanto a flessibilità è manovrabilità in ambiti e missioni particolarmente delicate.

Anche se a oggi non è ancora possibile un'implementazione in maniera automatica, la strada intrapresa dai ricercatori del MIT sembra promettente. Nel filmato qui sotto una dimostrazione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

commento profano Leggi tutto
22-7-2010 02:04

Devo dire che Stx abbia tutte le ragioni! Qui si effettua un punto d'equilibrio tra stallo e caduta. Viene definito punto di stabilità-zero che spesso è confuso con lo stallo (è stallo ma è l'ultima fase) ma è invece il momento magico che sfruttano gli uccelli. Penso che abbia la praticità d'atterrare in spazi minimi (addirittura su... Leggi tutto
21-7-2010 22:33

Tutti gli aerei stallano! Leggi tutto
21-7-2010 10:29

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Dal 2013 è obbligatoria l'iscrizione online per le prime classi di tutte le scuole. Secondo te...
E' giusto e da Paese civile.
Molte famiglie saranno in difficoltà perché non hanno la connessione o non navigano in Internet.
Va bene ma ci vuole un supporto per le famiglie che ancora non navigano in Rete.

Mostra i risultati (1762 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 settembre


web metrics