Mozilla chiude 14 falle in Firefox

Vulnerabilità critiche scoperte nel browser del panda, aggiornato ora alla 3.6.7. Tremila dollari a chi scova altri bug.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-07-2010]

Mozilla Firefox 3.6.7 14 falle Thunderbird 3.1.11

A meno di un mese di distanza dal rilascio di Firefox 3.6.6, Mozilla deve rilasciare una nuova versione del proprio browser per chiudere ben 14 falle di varia gravità, 8 delle quali sono classificate come critiche.

Firefox 3.6.7 - è questa l'ultima versione - è dunque un aggiornamento indispensabile per chiunque utilizzi il browser del panda rosso.

Gli stessi bug sono presenti anche nella linea 3.5.x; pur incoraggiando gli utenti a passare al ramo 3.6.x, Mozilla ha rilasciato la versione 3.5.11 che corregge le vulnerabilità e consente di navigare in sicurezza anche a chi ancora non vuole effettuare l'aggiornamento a Firefox 3.6.7.

Alcuni dei bug scoperti in Firefox interessano anche Thunderbird; gli utenti che utilizzano il client di posta di Mozilla sono dunque caldamente invitati ad aggiornare il software alla versione 3.1.1 o, se rimasti al ramo 3.0, alla 3.0.6.

Per migliorare la sicurezza nei propri prodotti, Mozilla ha anche deciso di appoggiarsi con maggiore decisione sull'aiuto dei propri utenti più esperti, ovvero quelli in grado di scovare i bug e le falle presenti nei software.

Ha aumentato così la ricompensa per ogni vulnerabilità scoperta - e ancora ignota al team di sviluppo - da 500 a 3.000 dollari, sperando così di convincere chi si occupa di sicurezza a informare Mozilla stessa prima di rendere pubbliche le proprie scoperte.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

:D haha be io non mi intendo di programmazione pura ma sicuramente chi se ne intende con explorer si sarebbe comprato una maserati :D Leggi tutto
22-7-2010 05:12

Se solo Microsoft.... Leggi tutto
22-7-2010 01:59

Prova a rivolgerti ad un buon urologo.... :oops: Leggi tutto
22-7-2010 01:56

Sarò scemo ma non ho capito né con chi ce l'hai né cosa c'entri ciò con l'articolo... :? Leggi tutto
22-7-2010 00:24

Io ho un bug che mi mangia soldi a go go come devo fare per eliminarlo? Ma andate a f.......o voi e le vostre idiosincrasie oltre alle vostre manie di persecuzioni.
21-7-2010 22:40

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In Parlamento una proposta di legge vorrebbe obbligare i nuovi esercizi pubblici (ristoranti, negozi e via dicendo) a mettere a disposizione gratis degli utenti la possibilità di navigare col Wi-Fi in Internet. Secondo te...
È una novità giusta e moderna.
È un obbligo (costoso) in più, da evitare.
Ottimo, ma si dovrebbero prevedere degli sconti fiscali per l'esercente.
La connessione sarà lenta, e poi con gli smartphone il Wi-Fi chi lo usa oggi?
Non mi interessa.
Non saprei.

Mostra i risultati (2868 voti)
Novembre 2025
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 novembre


web metrics