DDL intercettazioni, arriva l'obbligo di rettifica immediata

Respinti gli emendamenti per scongiurare l'obbligo di rettifica per i blogger entro 48 ore. Multe fino a 12.500 euro. La Rete protesta.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-07-2010]

Obbligo rettifica blog 48 ore ddl intercettazioni

La legge bavaglio imbavaglierà per davvero anche i blogger: il DDL sulle intercettazioni, che contiene anche l'obbligo di rettifica entro 48 ore per tutti i siti Internet, resterà così com'è nonostante gli emendamenti presentati degli onorevoli Cassinelli (PDL) e Zaccaria (PD).

Tali emendamenti sono stati infatti giudicati inammissibili e pertanto rifiutati. Con l'approvazione definitiva della norma, dunque, tutti i siti saranno avranno obblighi addirittura maggiori della stampa tradizionale: se riceveranno una richiesta di rettifica per via di un testo da loro pubblicato, dovranno ottemperare entro 48 ore, pena una sanzione che potrà arrivare fino a 12.500 euro.

Non facendo alcuna distinzione tra testate giornalistiche online e semplici blog (come invece gli emendamenti respinti richiedevano), la norma mette nei guai soprattutto chi gestisce i siti amatoriali e non se ne occupa quotidianamente: per evitare la pesantissima multa occorre una tempestività che un normale blogger solitamente non ha.

L'obbligo di rettifica esisteva anche prima di questa legge, tanto per la stampa quanto per i blogger. Ma i tempi erano meno stretti: per i periodici su carta le rettifiche vanno pubblicate entro il secondo numero successivo alla settimana in cui è pervenuta la richiesta di rettifica, mentre per i quotidiani non oltre due giorni da quello in cui è avvenuta la richiesta.

Di qui la protesta che si sta levando in rete (anche con numerose petizioni su Facebook) contro una legge che sembra fatta apposta per limitare seriamente la libertà d'espressione in rete; una legge ritenuta dai più inutile, dato che a Internet si applicano già le norme che coprono la calunnia e la diffamazione, che sarebbe sufficiente applicare.

Non tutto è perduto, in ogni caso. L'onorevole Cassinelli ha intenzione di continuare la propria battaglia ripresentando in Aula l'emendamento, leggermente corretto: non si tratta della migliore delle soluzioni (se venisse accettata, l'idea di Cassinelli consentirebbe ai blog soltanto di avere sette giorni di tempo per la rettifica in luogo delle 48 ore) ma permetterebbe di avere qualche margine di manovra in più.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 38)

in tal caso ti chiedo scusa, non avevo capito, anzi, gli emoticon che hai messo mi sembravano atti a sottolineare il messaggio dandogli più forza. ciao MaX Leggi tutto
29-7-2010 16:05

@ maximum Immagino che per persone come te le emoticons non dicano nulla, vero? O hai preso troppo caldo? :prrr: (in democrazia, è ammessa l'ironia?) [code:1:d1bafd330b]Dal vocabolario della lingua italiana Hoepli: [b]EMOTICONS[/b]: In un messaggio, icona convenzionale, in genere costituita da una faccina... Leggi tutto
29-7-2010 13:45

...democraticamente, vero? della serie: "resteremo nella legge, a costo di usare il mitra" bella ideologia la tua. Non ti rendi conto che democrazia significa accontentare la maggioranza e scontentare la minoranza? Ma immagino che per persone come te la vera democrazia siano i regimi totalitari, tipo Cuba per esempio.... Leggi tutto
28-7-2010 18:54

Sì, ma a volte, i marinai fanno un bell'ammutinamento e buttano agli squali i comandanti! :rolling: :glub: :rolling: Leggi tutto
28-7-2010 16:42

ma è proprio questo il punto... le calunnie non vanno mai scritte, ne dette, e non sono sicuro che sia lecito pensarle. :lol: La democrazia sancisce la libertà di pensiero e azione ....nel limite della legge il che significa che puoi fare tutto quello che la legge non proibisce, tra cui la diffamazione appunto. Capisco che ci... Leggi tutto
27-7-2010 20:47

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te è stato l'iPad a uccidere il mercato dei PC?
Sì, perché permette di fare tutto quello che gli utenti normali vogliono da un PC.
No, il mercato era ormai prossimo alla saturazione comunque.
Altro (specificare nei commenti).

Mostra i risultati (1757 voti)
Settembre 2025
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 settembre


web metrics