Uno strumento per misurare la velocità di Internet

L'Agcom lancia un software per certificare la velocità di connessione alla Rete.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-08-2010]

A partire dal prossimo ottobre sarà possibile monitorare le prestazioni della propria connessione a Internet da postazione fissa attraverso un software certificato (e gratuito) che l'utente potrà utilizzare sul proprio Pc.

Il progetto, lanciato dall'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni in collaborazione con la Fondazione Ugo Bordoni, fornisce uno strumento di controllo attraverso il quale l'utente potrà avere maggiore consapevolezza delle prestazioni offerte dagli operatori e orientarsi tra le offerte di mercato, verificando di persona la qualità della propria linea e confrontandola con quella "promessa" dall'operatore al momento della stipula del contratto. Gli operatori saranno infatti tenuti a indicare il valore della velocità minima di trasmissione dati dalla rete verso l'utente (download) oltre al valore di velocità massima teorica.

Il software, denominato Nemesys, potrà essere scaricato gratuitamente dal sito Misura Internet (in via di realizzazione).

L'introduzione di questo sistema di monitoraggio è frutto dell'attività già svolta in via sperimentale in quattro regioni italiane (Puglia, Sardegna, Toscana e Veneto) dall'Agcom in collaborazione con la FUB per verificare la velocità di download e upload nel trasferimento dati e del ritardo di trasferimento per le connessioni Internet da postazione fissa.

I dati preliminari della verifica sperimentale sono consultabili sul sito dell'Agcom alla pagina relativa alla "Carta dei servizi e qualità dei servizi di comunicazione elettronica", sezione "Accesso a internet da postazione fissa".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 15)

ultimamente la mia adsl telecom va a meno di 56 k... dal 187 mi hanno detto che con la delibera di cui sopra posso chiedere uno sconto e di cercarmi le informazioni sul loro sito... peccato che non riesco a raggiungerlo... inoltre il software di certificazione funzionerà su linux xubuntu? comunque dal poco che sono riuscito a leggere... Leggi tutto
29-10-2010 23:38

Viva l'ottimismo, allora! :) Spero tanto, per tutti noi, che tu abbia ragione. 8-[ Chi vivrà vedrà... Leggi tutto
23-8-2010 16:23

Infatti, la novità sta proprio in questo, che non è solo un sito per misurare, ma per certificare in modo ufficiale. In questo modo in una causa sarà semplice poter testimoniare la lentezza dell'ADSL. Altra novità importante è che adesso i gestori saranno costretti a indicare la velocità minima garantita accanto a quella massima.... Leggi tutto
22-8-2010 10:56

{Bujol}
E una volta che si "scoprirà" che le prestazioni medie del proprio servizio ADSL non si avvicinano nemmeno alla velocità teorica per cui si paga, che succederà? Il sapere di essere presi per il naso in qualità di consumatori ci solleverà il morale (e le tasche)?
19-8-2010 10:13

Le elezioni si avvicinano, venghino signori venghino! :wink: Tra l'altro, non pensiate che quest'altra buffonata di questo inutile carrozzone, l'Agcom, non abbia un costo! :twisted: E io ppaaagoooo!
19-8-2010 10:12

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Chi non ha pagato l'assicurazione auto verrà individuato grazie a una serie di controlli incrociati con videocamere stradali e dati del Ministero. Che cosa ne pensi?
L'uso della tecnologia è diventato troppo invadente. Ogni giorno ci viene sottratta un'ulteriore fetta di privacy.
Ben vengano i controlli, se servono a diminuire le tasse (o i premi di assicurazione) di quelli che onestamente le pagano.
Il provvedimento va a colpire soltanto i disperati, che con la crisi cercano di arrangiarsi.
I veri evasori non si faranno certo acchiappare con questi mezzucci.
Prima di tutto bisognerebbe abbassare i costi delle assicurazioni.
Io non pago né l'assicurazione auto, né il canone Rai, né niente!
Viaggio solo in autobus o in bicicletta, non mi riguarda.

Mostra i risultati (2814 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics