Il cacciatore di antimateria parte per lo spazio

L'AMS inizia il viaggio verso gli USA, da dove raggiungerà poi alla Stazione Spaziale Internazionale. Un progetto finanziato per un quarto dall'Italia.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-08-2010]

AMS cacciatore antimateria Roberto Battiston Cern

"Mai in precedenza siamo stati così coscienti di quanto poco conosciamo del nostro universo: l'antimateria sembra essere sparita ed il 95% del bilancio di energia e materia dell'Universo è dovuta ad una sorgente misteriosa": così Roberto Battiston, scienziato dell'Agenzia Spaziale Italiana, spiega l'importanza dell'ultimo strumento creato al Cern di Ginevra, l'Alpha Magnetic Spectromer, altrimenti noto come "il cacciatore di antimateria".

All'inizio della vita dell'Universo - si ipotizza - materia e antimateria erano presenti in uguale quantità. Oggi, però, viviamo in un universo costituito solo da materia: che fine ha fatto l'antimateria che si crede essere stata presente miliardi di anni fa?

Per rispondere a questa domanda e anche per capire qualcosa di più sulla cosiddetta "materia oscura" (che non emette su alcuna lunghezza d'onda e, quindi, risulta "invisibile") un team di più di 500 scienziati provenienti da 16 Paesi ha creato al Cern, con un lavoro durato 16 anni, l'Alpha Magnetic Spectromer (AMS-02), che oggi ha iniziato il proprio viaggio verso la postazione di lavoro: la Stazione Spaziale Internazionale.

La prima tappa prevede l'arrivo in America, al Kennedy Space Center. Il trasporto dell'immenso strumento - che pesa da solo circa 7 tonnellate e viaggia insieme a 40 tonnellate di materiali tecnici - è iniziato questa mattina alle 7 grazie a un cargo C-5M SupeGalaxy dell'Aeronautica Militare USA, l'unico aereo abbastanza grande da contenerlo.

Il prossimo febbraio l'AMS sarà parte dell'ultima missione dello Shuttle (cui parteciperà anche l'italiano Roberto Vittori, al suo terzo viaggio sulla ISS)prima del pensionamento: raggiungerà così la ISS, dove potrà iniziare a cercare indizi sul destino che è toccato all'antimateria, e a una sua eventuale presenza nell'Universo, andando a caccia di antiprotoni, antideutoni e anti-nuclei di elio grazie al più grande magnete superconduttore mai usato in orbita.

L'AMS, la cui costruzione è stata guidata dal premio Nobel Samuel Ting, avrebbe dovuto partire già qualche anno fa; poi il disastro del Columbia ha spinto la Nasa a rivedere i piani di volo e altri problemi hanno ritardo funestato i tempi di lancio, compresa una modifica sostanziale all'apparecchio che ha comportato lo smontaggio e il rimontaggio dell'intero AMS.

L'ente spaziale americano ha tuttavia aspettato che il cacciatore di antimateria fosse pronto, prima di chiudere definitivamente il programma Shuttle, e Samuel Ting ha spiegato il perché: "La Nasa aveva interesse ad aspettarci. Ams sarà il cuore del programma scientifico della Stazione, che è costata 100 miliardi di dollari ma è stata criticata per non aver dato risultati di astrofisica".

Una volta in posizione, l'AMS funzionerà per almeno 10 anni, ma il Cern prevede che la sua vita operativa possa arrivare fino a 18, facendo sì che il prezioso strumento resti in servizio fino al 2029.

Il professor Battiston che, quale responsabile italiano per l'AMS, sta accompagnando lo strumento in America, è entusiasta del progetto: "Viviamo in un periodo estremamente interessante" - ha dichiarato, aggiungedo che "AMS è un passo importante nella ricerca delle risposte alle domande fondamentali" sull'antimateria e sulla materia oscura e che "i ricercatori italiani, grazie all'INFN e all'ASI, giocano un ruolo fondamentale in questo progetto".

L'Italia è il Paese che ha maggiormente contribuito al progetto (costato 1,2 miliardi di euro) versando il 25% dei finanziamenti tramite l'Agenzia Spaziale Italiana e l'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

{argaar}
una buona volta che non solo non siamo gli ultimi in qualcosa, ma siamo addirittura primi (in questo caso finanziatori)...speriamo si continui cosė
27-8-2010 10:34

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual č tra questi l'evento che attendi di pių?
CES, gennaio, Las Vegas
Mobile World, febbraio, Barcellona
CeBIT, marzo, Hannover
E3, giugno, Los Angeles
Computex, giugno, Taipei
IFA, settembre, Berlino
Smau, ottobre, Milano

Mostra i risultati (1110 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 settembre


web metrics