Net neutrality, in Cile è realtà

Tutti gli utenti di internet dovrebbero avere pari accesso ai contenuti presenti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 31-08-2010]

net

Nel diario oficial de la República de Chile, l'equivalente della nostra gazzetta ufficiale, è stata pubblicata qualche giorno fa la legge che garantisce, almeno negli intenti, la net neutrality. Almeno secondo il governo cileno.

Chiunque quindi, su Internet può navigare, inviare, ricevere o fornire contenuti, applicazioni o servizi legali, senza alcun blocco o discriminazione arbitraria da parte dei service provider.

È curioso come il principio di neutralità della rete, il cui dibattito è appena iniziato nelle democrazie occidentali come Stati Uniti e Europa, sia già approdato a una legge in Cile, imperfetta forse ma pur sempre un concreto punto di partenza.

D'altronde nulla di diverso ci si poteva aspettare in quei paesi in cui l'influenza delle corporation è reale e tangibile, tant'è che ancora ci si sofferma sulla opportunità o meno dell'esistenza di una regolamentazione in merito.

La legge che è stata approvata ed è esecutiva in Cile mette il consumatore al centro del dibattito, così che egli possa scegliere il miglior servizio con in più il vantaggio che gli consente di navigare liberamente in internet senza alcun blocco né restrizione, non come invece accade oggi nella nostra sempre amata Italia in cui alcuni operatori (soprattutto mobili a dire il vero) non consentono o limitano fortemente alcuni tipi di traffico, quali il P2P o il VoIP per fare un esempio.

Nella legge approvata in Cile viene spiegato che gli ISP devono fornire un servizio che non fa alcuna distinzione di contenuto arbitrario, applicazioni o servizi, in base alla fonte di origine. Si consente agli operatori e ai fornitori solo l'esecuzione delle azioni necessarie per la gestione del traffico e gestione della rete, ma si fa divieto di interferire con azioni che possano incidere sulla libera navigazione.

Essi sono tenuti inoltre a preservare la privacy degli utenti, alla protezione antivirus e sicurezza della rete. Si consente il blocco di determinati contenuti "solo su richiesta dell'utente, e a sue spese. Quest'ultima certo potrebbe essere un'arma a doppio taglio ma è pur sempre apprezzabile nell'intento.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

A quando in Italia? :innocente:
12-9-2010 12:52

Leggi tutto
1-9-2010 11:21

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La prossima auto che acquisterai sarà
a benzina
a gasolio (diesel)
elettrica
ibrida
a metano
a idrogeno
a biada

Mostra i risultati (8728 voti)
Novembre 2025
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 novembre


web metrics