Net neutrality, in Cile è realtà

Tutti gli utenti di internet dovrebbero avere pari accesso ai contenuti presenti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 31-08-2010]

net

Nel diario oficial de la República de Chile, l'equivalente della nostra gazzetta ufficiale, è stata pubblicata qualche giorno fa la legge che garantisce, almeno negli intenti, la net neutrality. Almeno secondo il governo cileno.

Chiunque quindi, su Internet può navigare, inviare, ricevere o fornire contenuti, applicazioni o servizi legali, senza alcun blocco o discriminazione arbitraria da parte dei service provider.

È curioso come il principio di neutralità della rete, il cui dibattito è appena iniziato nelle democrazie occidentali come Stati Uniti e Europa, sia già approdato a una legge in Cile, imperfetta forse ma pur sempre un concreto punto di partenza.

D'altronde nulla di diverso ci si poteva aspettare in quei paesi in cui l'influenza delle corporation è reale e tangibile, tant'è che ancora ci si sofferma sulla opportunità o meno dell'esistenza di una regolamentazione in merito.

La legge che è stata approvata ed è esecutiva in Cile mette il consumatore al centro del dibattito, così che egli possa scegliere il miglior servizio con in più il vantaggio che gli consente di navigare liberamente in internet senza alcun blocco né restrizione, non come invece accade oggi nella nostra sempre amata Italia in cui alcuni operatori (soprattutto mobili a dire il vero) non consentono o limitano fortemente alcuni tipi di traffico, quali il P2P o il VoIP per fare un esempio.

Nella legge approvata in Cile viene spiegato che gli ISP devono fornire un servizio che non fa alcuna distinzione di contenuto arbitrario, applicazioni o servizi, in base alla fonte di origine. Si consente agli operatori e ai fornitori solo l'esecuzione delle azioni necessarie per la gestione del traffico e gestione della rete, ma si fa divieto di interferire con azioni che possano incidere sulla libera navigazione.

Essi sono tenuti inoltre a preservare la privacy degli utenti, alla protezione antivirus e sicurezza della rete. Si consente il blocco di determinati contenuti "solo su richiesta dell'utente, e a sue spese. Quest'ultima certo potrebbe essere un'arma a doppio taglio ma è pur sempre apprezzabile nell'intento.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

A quando in Italia? :innocente:
12-9-2010 12:52

Leggi tutto
1-9-2010 11:21

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te Internet...
E' stata la più importante innovazione tecnologica degli ultimi anni.
Ha reso le relazioni umane troppo impersonali.
Ha reso più facile la vita di tutti i giorni.
E' stata un toccasana per l'economia mondiale.
E' riuscita a facilitare le relazioni umane.
Ha contribuito a confondere le identità dei popoli.

Mostra i risultati (3016 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 settembre


web metrics