L'etanolo prodotto dai rifiuti

Il primo impianto al mondo in scala industriale per smaltire i rifiuti di un'intera città trasformandoli in etanolo. Eliminando le discariche e riducendo i gas nocivi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-09-2010]

Edmonton etanolo dai rifiuti Enerkem

Entro la fine del 2011 la città di Edmonton, nello Stato canadese dell'Alberta, avrà completato il primo impianto al mondo in scala industriale costruito per ricavare etanolo dai rifiuti biologici domestici.

Nei due anni successivi, l'impianto entrerà a regime e nel 2013 riuscirà a trattare il 90% dei rifiuti cittadini, convertendo 100.000 tonnellate di spazzatura all'anno in quasi 38 milioni di litri di etanolo.

La costruzione dell'impianto richiede un investimento di circa 60 milioni di euro ed è il frutto di un accordo, della durata di 25 anni, tra la città di Edmonton e la Enerkem, l'azienda che si sta occupando della costruzione e che gestirà il servizio.

Le biomasse saranno trattate sottoponendole a elevate pressione e temperatura, ottenendo gas (soprattutto monossido di carbonio e idrogeno) dai quali poi ricavare l'etanolo e altre sostanze chimiche.

Enerkem sostiene che questo sistema permetterà di ridurre l'emissione di gas nocivi dell'80% se confrontata con la soluzione alternativa per lo smaltimento dei rifiuti, ossia lo stoccaggio nelle discariche (che comporta emissioni anche per il trasporto).

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

E Bruciare direttamente nell'impianto i gas prodotti dalle biomasse, in modo qui più controllato e con ciminiere e sistemi più efficienti (filtri, ecc. ecc.) per produrre energia?
12-9-2010 12:40

Rossi : impianti in Lombardia per trasformazione rifiuti in combustibile. Anni 70 circa, Una Bufala illegale. Sarà la stessa cosa?
5-9-2010 18:51

X utonto_medio e tutti gli altri chiaramente. ti riporto dall'articolo :"ricavare etanolo dai rifiuti biologici domestici" che vuol dire ? bruciare in qualche modo la 'monnezza', i famosi termovalorizzatori anzichè le discariche cosa è peggio ? non riesco a capire bene il contesto ma mi pare che prevalga la regola del... Leggi tutto
4-9-2010 00:08

ma se non ho capito male non si tratta di rifiuti biologici? possono emettere diossina anche loro? il problema è che non potendo mangiare pietre quelli + di tanto non si possono ridurre... credo che la crisi in questo aiuti
3-9-2010 23:29

stesso dubbio di digirun, in fondo è una variante dei termovalorizzatori tanto discussi. es : quanta diossina emette in % ? etc. etc. calma su queste cose ciao
3-9-2010 13:23

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Immaginiamo un mondo popolato dalle auto di Google: senza pilota, senza sterzo e senza pedali. Qual è il maggior vantaggio? (vedi anche gli svantaggi)
Sarà più comodo viaggiare: non dovremo preoccuparci di guidare e avremo più tempo libero a disposizione.
Potranno spostarsi in auto anche i non vedenti, gli invalidi o in generale le persone non più in grado di guidare.
Si risparmierà carburante grazie all'ottimizzazione: niente accelerazioni o frenate brusche, rispetto dei limiti di velocità e così via.
Con il Gps incorporato ci si smarrirà di meno e non sarà necessario consultare mappe o chiedere indicazioni.
Ci sarà maggiore sicurezza e meno incidenti: niente ubriachi al volante o anziani non più in grado di guidare. Zero distrazioni, zero stanchezza, zero errori del conducente (causa del 90% degli incidenti).
Ci sarà meno traffico: potremo più facilmente condividere un'auto in car sharing che ci venga a prendere e ci porti dove desideriamo andare, trovando parcheggio da sola o rimettendosi a disposizione della comunità.
La casta dei tassisti non avrà più ragione di esistere e sarà finalmente azzerata.

Mostra i risultati (1979 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 novembre


web metrics