Telefonini in aula? Sì ma con cautela

Il Garante per la privacy demanda a ogni singola scuola il diritto di permettere o meno l'uso del telefonino a scuola.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-09-2010]

scuola cellulare

Il Garante per la privacy interviene con una normativa ad hoc sull'uso di videofonini e telefonini nelle aule scolastiche e sui temi del rispetto in generale della privacy nel mondo della scuola.

Per il Garante, gli studenti possono portare con sè e utilizzare il telefonino con fotocamera e videocamera incorporate, ma possono effettuare registrazioni solo per fini personali (per esempio riascoltare una lezione a casa) e con il divieto di metterle sul web.

Ogni singola scuola può decidere per il divieto assoluto di detenzione e di utilizzo dei telefonini, oppure di restringerne l'uso (per esempio suoneria spenta, telefonino acceso solo durante la ricreazione). In questo caso sarà la scuola a emanare, attraverso i suoi organi collegiali, apposite norme a integrazione dei regolamenti sotto forma di regole tassative o semplici raccomandazioni da inserire nel progetto educativo.

Rimangono in vigore i divieti già in essere da anni sull'uso dei telefonini durante le prove di esame.

I genitori potranno filmare e fotografare i propri figli e i loro compagni all'interno della scuola, per esempio in occasione di feste e altre attività extra scolastiche, ma la circolazione delle immagini dovrà limitarsi a un ambiente familiare e amicale e non dovranno mai essere immesse sul web.

Il Garante ha deciso anche che le scuole potranno fornire ad aziende e datori di lavoro le votazioni conseguite dagli studenti solo con il consenso degli stessi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (3)

Oramai serve una legge apposita per ogni cavolata per la quale basterebbe il buon senso... una legge per vietare l'uso del cellualre a scuola? e una legge per impedire di andare con il casco indossato durante le lezioni ? e una legge per....
24-9-2010 16:31

ma da quando un ragazzo italiano lascia il cellulare a casa quando va scuola ?? l'hanno sempre avuto accesso, in silenzioso si spera, anzi molti ne hanno addirittura 2 io con il secondo figlio ho impiegato 3 anni per fargli capire che 1 cellulare fosse più che sufficiente la solita buffonata italiana !!! non riescono a toglierli... Leggi tutto
22-9-2010 19:00

Spero che il cellulare debba perlomeno restare spento durante le lezioni in tutte le scuole. Quale istituto scolastico si prenderebbe la responsabilità di consentirlo?
21-9-2010 17:46

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
A partire da quale età è utile un telefono cellulare?
Prima degli 8 anni
Da 8 a 10 anni
Da 10 a 12 anni
Da 12 a 14 anni
Da 14 a 16 anni
Da 16 a 18 anni
Dopo i 18 anni

Mostra i risultati (3895 voti)
Settembre 2025
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 settembre


web metrics