Microsoft svela Windows Phone 7 in streaming

Presentato oggi l'atteso sistema operativo. Le prime informazioni sugli smartphone HTC creati per WP7.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-09-2010]

Windows Phone 7 live streaming HTC HD7 Mozart

È arrivato il primo giorno davvero importante per Windows Phone 7: oggi Microsoft ha presentato ufficialmente il sistema operativo con un evento a Roma trasmesso in streaming sul sito ufficiale.

La presentazione è diretta principalmente agli sviluppatori e mostra le anteprime degli smartphone che saranno lanciati il prossimo mese, con un prezzo medio che si aggirerà intorno ai 500 euro (a parte le offerte dei vari operatori che presumibilmente appariranno ben presto).

Intanto appaiono in Rete le prime immagini di uno dei dispositivi più attesi, ossia l'HTC HD7: dotato di display touch capacitivo da 4,3 pollici (con risoluzione di 480x800 pixel) e chip Qualcomm Snapdragon da 1 GHz, sarà anch'esso lanciato a ottobre.

Avrà una fotocamera con un sensore presumibilmente da 5 megapixel e avrà 8 Gbyte di memoria interna. Non pare che sarà presente, però, l'interfaccia HTC Sense.

Insieme all'HD7 arriverà anche Mozart, un modello basato sullo stesso processore ma con uno schermo più piccolo, da 3,7 pollici, e una fotocamera da 8 megapixel con flash allo xeno.

Uguale anche lo spazio interno (8 Gbyte), ma non saranno presenti slot di espansione; una scelta contestabile che probabilmente spingerà gli utenti ad appoggiarsi ai servizi cloud offerti da Microsoft.

HTC è sempre stata un'azienda vicina a Microsoft e che per lungo tempo ha proposto smartphone basati su Windows Mobile; ultimamente ha proposto anche dei modelli con Android, a testimonianza del ritardo che Windows per i telefonini aveva accumulato sui concorrenti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo una ricerca dell'Australian Relationship Queensland, tra tecnologia e solitudine esisterebbe un collegamento. Secondo te:
È la solitudine che spinge le persone a usare "più tecnologia".
È l'utilizzo massiccio di tecnologia che porta le persone a isolarsi e, conseguentemente, a provare solitudine.
Le due cose non sono affatto correlate.

Mostra i risultati (1635 voti)
Novembre 2025
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 novembre


web metrics