Teenager non rivela la password: in prigione

Un diciannovenne sospettato di abusi sessuali non ha voluto consegnare la password del proprio PC.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-10-2010]

Diciannovenne prigione non rivelava password

Un diciannovenne di Liverpool, Oliver Drage, venne arrestato nel maggio del 2009 con l'accusa di abuso sessuale su minore e, in quell'occasione, gli agenti sequestrarono il suo computer pensando di trovarvi delle prove.

Emerse tuttavia un problema: il disco era crittografato con una password composta da 50 caratteri, che Drage si rifiutò di consegnare.

Mentre la polizia sta ancora oggi tentando di accedere al contenuto del computer, Oliver Drage è stato condannato a 16 settimane di prigione per non aver rivelato la password del proprio PC (che in Gran Bretagna è un reato, secondo il Regulation of Investigatory Powers Act del 2000) e ha iniziato a scontare la pena alcuni giorni fa.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 20)

in ufficio abbiamo uno che - dicono - può crackare qualsiasi pwd, però se gliolo chiedi si offende ... chissà come mai? Scherzi a parte: per principio avendo tempo di eseguire un numero illimitato di iterazioni si può matchare qialsiasi pwd... per principio ... infatti mi risulta che gli attuali metodi di protezione si basino sul... Leggi tutto
11-10-2010 16:30

già già, mi sà tanto che @amldc ha proprio ragione. sfrugugnare l'HW non serve a grachè, il brute force attack ha già dimostrato di gran lunga i suoi difetti se il giovane inglese ha la memoria (beato lui) per ricordare a memoria qual'è la chiave di quella porta, innesti neurali a parte, non credo possano rubargli il segreto (al mom... Leggi tutto
8-10-2010 23:24

Si ma sex offender e` il termine utilizzato in quei paesi, comunque ti conviene informarti molto meglio prima di saltare alle conclusioni.
8-10-2010 21:59

Già, senza contare le disastrose conseguenze psicologiche che può avere un sex offender (come lo chiami tu) su una persona vittima delle sue inopportune attenzioni... :evil: Ora, per cortesia, si torna IT. Leggi tutto
8-10-2010 19:25

{utente anonimo}
un po' strano che uno che usa archivi criptati, con tanto di password da 50 caratteri... poi non sia a conoscenza della possibilità di creare archivi nascosti dentro archivi "di facciata", tra l'altro metodo è stato creato apposta per quei paesi dove si rischia a non dare la password: password giusta vedi un contenuto, password... Leggi tutto
8-10-2010 19:02

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto dura in media la batteria del tuo smartphone?
Mezza giornata, talvolta meno
Da mattina a sera
24 ore
Un giorno e mezzo
Un paio di giorni
Tre giorni
Quattro o cinque giorni
Una settimana
Di più

Mostra i risultati (4300 voti)
Ottobre 2025
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 20 ottobre


web metrics