Vodafone porta la banda larga nei piccoli comuni

L'operatore telefonico si preoccupa di investire per la banda larga mobile anche nei piccoli centri.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-10-2010]

Vodafone banda larga mobile piccoli Comuni

Banda larga sempre più veloce, ma non solo nelle grandi città, che aumenta il digital divide fra i cittadini: con il nuovo piano di investimenti appena annunciato, Vodafone si preoccupa anche delle realtà periferiche.

Tale piano mostra ancora più chiaramente come i singoli operatori, svanita la possibilità (almeno in tempi brevi) di creare un'unica società per lo sviluppo della banda larga, andranno ognuno per la propria strada secondo strategie e risorse diverse.

Oggi la rete di Vodafone è dotata di tecnologia HSDPA a 14,4 Mbit/s nella quasi totalità della rete mobile di terza generazione e, con il servizio HSPA+ già avviato nelle grandi città, raggiungerà i 21,6 e anche i 28,8 Mbit/s, con la previsione di arrivare a 42 Mbit/s entro il 2011 e a 84 Mbit/s nel 2012.

Nell'ambito di questo piano di investimenti Vodafone ha lanciato il progetto 1.000 Comuni per coprire, a partire da gennaio 2011, almeno un comune al giorno nei prossimi tre anni (fino a un totale di mille) con un collegamento a 2 Mbit/s e privilegiando quelli totalmente privi di accesso in banda larga.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (5)

Al di là delle reali prestazioni raggiungibili, sicuramente inferiori a quelle citate nell'articolo, se davvero Vodafone effettuerà la copertura di tante zone volutamente trascurate dal Telecom sarà comunque un passo avanti.
10-10-2010 18:06

sicuramente parlava dei limiti superiori delle tecnologie che prevedono di usare, non di quelli delle infrastrutture\implementazioni che renderanno tale cifra un miraggio. Leggi tutto
7-10-2010 08:02

ma tempo fa qualcuno non aveva lanciato un allarme perchè con tutti gli smartphone in giro la reti dati si stavano rapidamente per saturare? voglio poi vedere se c'è un problema ad una cella in fanculonia quanto tempo ci mettono per ripararla... dove lavoro io non c'è neanche campo per il gsm!"!!!!
6-10-2010 21:27

{pippolo}
se e' vero... un plauso a Vodafone
6-10-2010 20:27

sì, 84 Mbit/s .... Leggi tutto
6-10-2010 15:16

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il file di cui hai bisogno si trova su di un sito di file-sharing. Quando clicchi per scaricarlo, hai l'opzione di effettuare il download a velocità normale o di provare gratis il download ad alta velocità. Quale opzione scegli?
Utilizzo l'opzione velocità normale
Perché aspettare? Vado per l'opzione ad alta velocità
Scarico il file da un'altra fonte
Non uso questo genere di siti Internet

Mostra i risultati (2037 voti)
Novembre 2025
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 novembre


web metrics