Cassazione: niente limiti per gli autovelox

La Polizia Municipale può piazzare i rilevatori dove meglio crede, senza obbligo di segnalazione.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-10-2010]

Autovelox Cassazione sentenza 21091/10 vigili

La seconda sezione civile della Corte di Cassazione ha in sostanza dato carta bianca agli agenti di Polizia Municipale per quanto riguarda il posizionamento degli autovelox: secondo la sentenza 21091/10 non è necessario segnalarne la presenza, a patto che gli apparecchi siano gestiti direttamente dai vigili.

È questo l'epilogo del ricorso di Umberto G., multato a Stignano (in provincia di Reggio Calabria) perché colto da un rilevatore a superare il limite di velocità. Il tribunale di Locri aveva in un primo tempo annullato la sanzione perché l'apparecchiatura era posizionata "su un tratto di strada non menzionato in decreto prefettizio".

Il Comune si è successivamente opposto all'annullamento e ora la Cassazione gli ha dato ragione: se è la Polizia Municipale a gestire direttamente l'autovelox e non ha appaltato il tutto a privati, questo può essere piazzato dovunque.

I giudici della Cassazione hanno respinto anche l'altra obiezione avanzata dagli avvocati di Umberto G.: sostenevano che fosse necessaria l'omologazione di ogni singolo autovelox, e quello usato per registrare l'infrazione non ne era in possesso. La Suprema Corte ha sentenziato che l'omologazione non deve essere applicata su ogni singolo esemplare ma riguarda invece il modello depositato nelle sedi ministeriali cui i vari apparecchi si conformano.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 55)

C'è una cosa che non tollero più: le continue sentenze della Cassazione che riescono a rendere "polivalente" qualunque legge. Se esce una legge che dice "tuo nonno è nero" dopo un po' arriva sicuramente una sentenza della Cassazione che dice "sì, tuo nonno è nero, ma solo se le congiunzioni astrali di Nettuno e... Leggi tutto
6-7-2017 01:00

Veramente bisogna sapere che auto guida. Esempio una Fiat-Uno un Alfa o una Ferrari Lo spazio di frenata dei rispettivi freni, tenuta dei pneumatici e effetto sospensioni sono diversissimi. Già da una Alfa Romeo e una Uno (guidato entrambi i modelli) posso assicurarti che lo spazio si riduce quasi della metà. Già da una Alfa Romeo e... Leggi tutto
5-11-2010 19:14

Hai già raccontato questo episodio almeno due volte, ritenendo forse di essere stato vittima di una grave ingiustizia. Quando è scattato il giallo eri arrivato troppo veloce a quell'incrocio, indipendentemente da chi ti stava dietro: se non sei riuscito a fermarti in sicurezza e al contrario hai accelerato, è giusto che tu abbia... Leggi tutto
3-11-2010 08:26

Infatti! Dovrebbero tenere presente la lunghezza dell'incrocio! Io per non rischiare di farmi tamponare in prossimità del giallo, da un cretino che mi tampinava a tre metri a sua volta, ho dovuto sparare una accelerata per levarmi di mezzo dall'incrocio e liberarlo, e subito è scattato al centro dell'incrocio la multa... Leggi tutto
2-11-2010 22:09

Esatto! Anche nel codice della Strada ci sono due articoli diversi per cui puoi prendere una multa. "Eccesso di velocità", che tutti conosciamo, e "Velocità pericolosa" ossia tenere una velocità non importa quanto 10 o 100 all'ora che sia, per quella strada o luogo, per gli ostacoli che potresti trovare... Leggi tutto
2-11-2010 21:55

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quando guidi in città, chi non vorresti incontrare nel traffico?
La Scuola Guida
Il neopatentato
La donna che si trucca in coda
Il manager che legge un quotidiano in coda
L'imbranata: parte in terza e si spegne il motore
L'avvoltoio dei parcheggi: continua a girare fino trovarne uno
La mamma con il SUV davanti alla scuola
L'indeciso sulla strada da prendere
Il vecchio col cappello
Il camion della nettezza urbana

Mostra i risultati (2674 voti)
Settembre 2025
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 settembre


web metrics