Cassazione: ai domiciliari niente Facebook

Chat e social network violano il divieto di non comunicazione. Ma non tutta Internet e' interdetta.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-10-2010]

Facebook vietato arresti domiciliari

Chi si trova agli arresti domiciliari può usare Internet, a patto di non comunicare con altre persone: può leggere, informarsi, guardare i video, ma non deve entrare in contatto con nessuno, e dunque deve fare a meno di Facebook.

Lo stabilisce una sentenza della Corte di Cassazione (la numero 37151), chiamata a decidere sulla violazione del divieto di intrattenere rapporti con l'esterno operata da due persone imputate per reati di criminalità organizzata.

Questi, costretti agli arresti domiciliari, avrebbero usato Facebook, intrattenendo quindi un rapporto con una persona che non fa parte delle loro famiglie né convive con loro.

I giudici supremi hanno chiarito che, poiché "la tecnologia moderna consente notevoli scambi di informazioni, anche se con mezzi diversi dalla parola" tali scambi "devono essere considerati parte della comunicazione odierna, e nonostante non venga vietato apertamente dal giudice, si ha l'obbligo di rispettare il divieto di comunicare con terzi".

Ciò non significa bloccare tout court l'accesso a Internet, ma soltanto "se porta l'indagato a comunicare con terzi".

Non basta quindi sostenere che una persona agli arresti domiciliari ha avuto accesso a Internet perché esista la violazione, ma l'accusa deve provare anche la comunicazione con terzi.

D'altra parte non è la prima volta che la magistratura considera Facebook e soci come possibilità per violare i domicialiari: pochi mesi fa un croupier di Sanremo era dovuto tornare in carcere proprio per aver usato il social network.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La NSA non spiava solo i cittadini USA ma anche i governi di Francia, Germania e Italia. Qual è la tua reazione di fronte a questa notizia? (se vuoi dare risposte multiple o commentare ulteriormente, usa il forum)
Sono profondamente indignato: come si sono permessi?
Sono stupito che gli USA siano arrivati a questo punto.
In fondo lo fanno per prevenire gli attentati; quindi li giustifico, almeno parzialmente.
Non mi sorprende. E' da un po' che l'Europa non conta più un tubo.
Accidenti! Avranno ascoltato anche le telefonate con la mia fidanzata/o.
I nostri politici non hanno nulla di più importante di cui preoccuparsi?
Lo so perfino io che i telefoni sono spiati, figuriamoci i terroristi.
Avevano ragione quelli di Zeus News, quando già nel 2001 scrivevano di Echelon.

Mostra i risultati (3308 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics