Ragazzino scova bug in Firefox

Un dodicenne americano trova una falla in Firefox e intasca un premio di 3.000 dollari.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-10-2010]

Ragazzino bug Firefox Mozilla

Non è male come compenso: in soli dieci giorni, e impegnandosi mediamente non più di un'ora e mezzo al giorno, un ragazzino di San Jose, in California (nella Silicon Valley), ha scoperto una falla di sicurezza in Firefox, uno dei browser più usati al mondo e i cui utenti crescono da tempo in modo esponenziale.

Poiché la Mozilla Foundation propone un compenso agli sviluppatori che scoprono bug nel programma, considerato dagli esperti uno dei più sicuri, il nostro eroe che risponde al nome di Alex Miller non ci ha pensato due volte: ha contattato i responsabili, ha spiegato il come e il perché della falla da lui individuata e si è visto recapitare a breve il premio promesso, cioè un assegno di tremila dollari.

Duecento dollari all'ora sarebbero un compenso più che rispettabile per qualunque professionista; per un ragazzino poi deve essere stato il massimo della soddisfazione, anche se in zona probabilmente le nuove generazioni vengono tirate su a pane e silicio.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Pagano i BUG di sicurezza :wink: Comunque prova ad disabilitare in menu/strumenti/opzioni/ avanzate -utilizza sempre i tasti direzione -utilizza lo scorrimento automatico -utilizza lo scorrimento continuo NDR: lo so, lo dovrei dire nel forum apposta... Ma scusate. Ciao Leggi tutto
27-10-2010 22:28

A proposito, ho scoperto anche io un bug in FF, NON MI SCORRONO Più LE PAGINE CON LA ROTELLINA DEL MOUSE, devo usare la sbarra di scorrimento "come una volta" per essere precisi, funziona per qualche step e poi si blocca, si può tornare indietro (anche partendo dal fondo della pagina, in questo è anche veloce e fluido) ma... Leggi tutto
26-10-2010 21:51

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali vantaggi ti motivano a investire in prodotti per la smart home?
Prepararsi per quando si arriva a casa dal lavoro
Sicurezza per la casa
Essere pronto ad andare a letto (temperatura, illuminazione, chiusura delle tapparelle)
Intrattenimento accessibile
Cura dei miei parenti anziani

Mostra i risultati (564 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 luglio


web metrics