I russi di VimpelCom chiudono Libero

I nuovi proprietari di Wind chiuderanno la redazione giornalistica del portale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-10-2010]

VimpelCom Wind licenzia redazione giornalisti Libe

Uno dei primi atti della russa VimpelCom, la grande compagnia telefonica russa che ha rilevato dall'egiziano Sawiris la maggioranza del gestore Wind (già di proprietà di Enel), è l'annuncio, dato alla Federazione della Stampa presso l'Unione Industriali di Roma, di voler chiudere la redazione giornalistica del portale Libero.

Il licenziamento dei giornalisti di Libero.it - uno dei primi quotidiani online apparsi in Italia, legato a un motore di ricerca e a un provider - qualifica la gestione del nuovo azionista, il quale deve rientrare dell'enorme investimento fatto per mettere le mani su Wind.

Il timore, condiviso anche dal sindacato, è che per tutti i lavoratori di Wind si prepari una stagione fatta di mobilità, di contratti di solidarietà o, peggio, di licenziamenti coatti.

Una cosa simile è in fondo già successa in Telecom Italia e anche nella stessa Wind: 3 anni fa il call center di Milano fu ceduto a un gestore in outsourcing che, dopo poco tempo, fallì lasciando i dipendenti sulla strada.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Finalmente torneranno al lavoro che più si addice a quel tipo di "giornalisti", lavare i portoni!!! Libero diventerà un portale serio, si spera!
6-5-2011 07:22

{Luca B.}
Mi dispiace per i posti di lavoro... Ma avendo la mail su libero, e dovendo vedere per forza quello squallore, non mi sento addolorato per la perdita dal punto di vista dell'informazione
28-10-2010 17:30

{a me non dispiace}
e che giornalistoni! Leggi tutto
28-10-2010 10:34

{Ciccio}
Vimpelcom non ha acora "comprato" Wind e quindi tantomeno ha l'autorità per chiudere Libero o qualunque altra cosa. Libero non chiude né ora né a breve, la questione riguarda solo la testata giornalistica (una parte del Portale e dei suoi contenuti tra cui la mail). I giornalisti non sono stati licenziati.
27-10-2010 23:49

Quoto ma forse erano anche costretti a dar quel tipo di notizie per seguire il bel trend italiano non so. Temo che le notiziacce cmq rimarranno su libero.. magari prese in automatico da altri siti di informazioni.. Leggi tutto
27-10-2010 16:11

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La rete ha reso famosi due personaggi per certi versi simili anche se molto diversi: secondo te chi è il più grande?
Julian Assange. Prende informazioni dalle grandi aziende e dai governi e le rende pubbliche gratuitamente. È stato accusato - tra le altre cose - di terrorismo.
Mark Zuckerberg. Prende informazioni e dati personali e li vende alle grandi aziende e ai governi. È diventato l'uomo dell'anno.

Mostra i risultati (2218 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics