Navigare Sicuri, Telecom insegna ai ragazzi

Un tour nelle città italiane spiegherà a minori ed educatori come sfruttare il web evitando i pericoli.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-11-2010]

Telecom Navigare Sicuri Miur bus tour 20 cittā

Grazie al protocollo d'intesa firmato dal Ministero dell'Istruzione e Telecom Italia è nato il progetto Navigare Sicuri che insegnerà a bambini e adolescenti a riconoscere i pericoli presenti in Rete e a difendersi da essi, fornendo anche qualche buon consiglio a genitori ed educatori.

Un bus percorrerà nei prossimi sette mesi oltre 6.000 km e farà tappa in 20 città, fermandosi in scuole e piazze e coinvolgendo 10 regioni.

Il bus ospiterà un gruppo di esperti che organizzerà interventi didattici nelle suole primarie e secondarie, oltre a preparare attività per le piazze e distribuire materiali realizzati appositamente per le diverse fasce d'età.

Sarà Geronimo Stilton a insegnare ai bambini dai 5 ai 10 anni come si naviga nel Web, fornendo tramite giochi e attività interattive consigli utili per sfruttare le risorse senza incappare nei pericoli; spiegherà inoltre ai più piccoli l'importanza di dialogare con genitori e adulti.

Per la fascia dai 10 ai 15 anni c'è una mascotte, Nick, che guiderà i ragazzi attraverso i temi del cyberbullismo, dell'adescamento e del furto d'identità. L'idea di base è che a questa età la navigazione avvenga spesso senza la presenza dei genitori, e per questo motivo sia necessario preparare i giovani navigatori.

Sono stati realizzati a questo scopo tre filmati con finale aperto su cui i ragazzi possono riflettere per poi scegliere online la conclusione.

Infine una sezione apposita per genitori ed educatori fornisce informazioni sul rapporto tra i minori e Internet e permette di accedere a un servizio di consulenza online.

Il progetto Navigare Sicuri punta a coinvolgere almeno 100.000 persone durante tutta la durata del tour.

La prima tappa è a Grugliasco (Torino), presso l'Istituto Comprensivo 66 Martiri per poi proseguire verso Cuneo, secondo il calendario pubblicato sul sito dedicato al progetto, che ospita anche il materiale.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Concordo con entrambi. Non si tratta solo della gestione dei dati personali, tanti utilizzatori giovani e meno giovani non si pongono neppure il problema delle conseguenze di cliccare su uno dei tanti ACCETTO che ci troviamo innanzi ogni giorno. Settimane fa, alla mia 44enne vicina di casa spiegavo che il possessore dei dati personali... Leggi tutto
5-11-2010 15:46

E' impossibile creare un cervello se cervello non ce n'č. Chi la testa ce l'ha la usa giā senza bisogno di aiuti da Telecom. :umpf: Leggi tutto
5-11-2010 13:16

Se non ho capito male l'iniziativa non serve a insegnare a usare internet ma a usarlo consapevolmente. Non č una cattiva idea visto che i ragazzi non sanno gestire i propri dati personali. Leggi tutto
5-11-2010 09:48

non credo che i ragazzi ne abbiano bisogno... Leggi tutto
4-11-2010 20:36

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Preferisci utilizzare Facebook, Twitter o Google+?
Prevalentemente Facebook
Prevalentemente Twitter
Prevalentemente Google+
Facebook e Twitter
Twitter e Google+
Google+ e Facebook
Tutti e tre
Nessuno dei tre

Mostra i risultati (2924 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 settembre


web metrics