Pubblicità online, un affare da un miliardo di euro

Allo IAB Forum si festeggia la crescita dell'online advertising. Eppure molte aziende ancora snobbano la Rete.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-11-2010]

IAB Forum 2010 Milano Roberto Binaghi pubblicità

Un miliardo di euro: tanto vale il mercato della pubblicità online che - negli ultimi 12 mesi e grazie ai banner, ai video e alla pubblicità sui social media e sui dispositivi mobili - ha fatto segnare una crescita del 15%.

Sono questi i risultati annunciati in occasione dell'edizione 2010 dello IAB Forum, la fiera dedicata proprio alla pubblicità in Rete che ogni anno, in questo periodo, si tiene a Milano.

"Il dato è estremamente positivo" è stato il commento di Roberto Binaghi, presidente di IAB Italia, che fa il confronto con la pubblicità su televisioni e giornali dove la crescita di quest'anno è molto più contenuto (solo il 3,2%).

L'online advertising rappresenta dunque ormai l'11% della pubblicità totale italiana, con una crescita prevista nei prossimi tre anni fino al 50%.

Ospite speciale di questa quarta edizione è Chris Anderson, il direttore di Wired USA che pochi mesi fa annunciava la morte del Web e ora corregge un po' il tiro, spiegando che il Web è morto nel senso di una rottura con la visione originaria del protocollo aperto alla base del Web: ora si va, infatti, verso una Rete "chiusa", fatta di app.

Specialmente in Italia e in Europa ciò non comporta la sparizione dei siti così come li conosciamo che, anzi, dal punto di vista della pubblicità sperimentano una stagione di creatività in cui i banner testuali vedono apparire nuovi soggetti, in primis i video realizzati come dei veri e propri mini film, anche interattivi.

Nonostante i buoni risultati e la vitalità del settore, il comparto pubblicitario italiano in Internet ha ancora un ruolo minoritario, esiguo rispetto a quello che ha negli altri media e ridotto se confrontato con Stati Uniti, Francia e Regno Unito.

Al di là delle aziende attive nel mondo delle telecomunicazioni e nei settori finanziario e automobilistico, ben presenti in Rete, solo il 10% degli altri soggetti considera Internet quando si tratta di pianificare una campagna pubblicitaria: "Siamo ancora allo spilucco. Nessuno si è ancora seduto a tavola" spiega Binaghi. "Eppure Internet già oggi è un media ecumenico, che merita un posto nella dieta mediatica del pianificatore. Parliamo oggi di un potenziale di 33 milioni di famiglie, di 24 milioni di utenti che a settembre si sono collegati a Internet, di profili alti e dal punto di vista della scolarizzazione e dal punto di vista delle professioni".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai inserito username e password della tua webmail. Il browser ti chiede se desideri salvare le credenziali di accesso per il futuro. Cosa fai?
Uso questa opzione perché è comoda, così non devo inserire ogni volta username e password
Clicco su No e disattivo l'opzione “Resta collegato”
Non accedo alla mail attraverso siti di webmail ma solo attraverso applicazioni installate sul dispositivo

Mostra i risultati (2042 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 settembre


web metrics