Anche negli Usa la sveglia dell'iPhone suona tardi

Apple non ha ancora corretto il bug di iOS relativo all'ora solare.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-11-2010]

Bug ora solare iPhone 4 iOS 4.1 sveglia ritardo

Il bug dell'ora solare ha colpito anche gli Stati Uniti: come già capitato in Australia e in Europa la sveglia dell'iPhone 4 ha suonato con 60 minuti di ritardo nonostante l'orologio di sistema segnasse l'ora esatta.

Apple non sembra aver intenzione di correggere il problema, presente in iOS 4.1, rilasciando una patch: sarà invece la versione successiva, iOS 4.2, a sistemare definitivamente la sveglia.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Stanno diventando sempre più simili a Microsoft :lol:
10-11-2010 18:50

{utente anonimo}
... e sono due volte imbecilli se non correggono l'errore ;-) Leggi tutto
10-11-2010 09:33

"patch" è letterlmente una "toppa", un "rattoppo", e viene usato metaforicamente -in informatica- per indicare un qualunque sistema per rimediare ad un errore (falla, bug, ecc. ecc.). Non si pretende quindi "una modalità di correzione bug che non ha mai fatto prima". Per cortesia, teniamo i toni... Leggi tutto
9-11-2010 23:18

Non è vero, a me piace la apple, ma non tanto come credi. :) Solo che essendo abbastanza informato su questo campo, quando vedo qualcosa che non "fila", mi da fastidio. In particolare quello che mi ha dato "fastidio", è pretendere che la Apple adotti una modalità di correzione bug che non ha mai fatto prima, che... Leggi tutto
9-11-2010 23:05

Dany, è facile... A parte che non ci sarebbe nulla di strano nell'avere una patch sotto forma di eseguibile che una volta avviato corregge il problema, anzi è del tutto normale. Per questo motivo nell'articolo è scritta la frase che ti da fastidio. Anche se di norma apple fa solo aggiornamenti di ios nel complesso, questa volta avrebbe... Leggi tutto
9-11-2010 21:54

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il numero di multe per l'utilizzo di smartphone alla guida è aumentato del 18% nel primo semestre 2017. Il direttore del servizio di Polizia Stradale propone il ritiro della patente fin dalla prima infrazione, con una sospensione di un minimo di 15 giorni. Sei d'accordo?
No

Mostra i risultati (2623 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics