La FCC approva una Net Neutrality zoppa

I provider non possono dare priorità a un certo tipo di traffico. Ma gli operatori mobili potranno limitare servizi e applicazioni.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-12-2010]

Net Neutrality FCC Genachowski

La Federal Communications Commission americana ha ufficialmente approvato le nuove norme sulla Net Neutrality che, di fatto, sembrano costituirne una parziale abolizione.

Le norme sono passate per tre voti contro due e determinante è stato l'appoggio da parte del presidente della FCC, Julius Genachowski.

In base alle regole approvate ora esistono differenze tra chi accede a Internet da rete fissa e chi accede da rete senza fili: questa disparità è secondo la FCC necessaria, perché i due tipi di rete sono diversi da un punto di vista tecnologico.

La FCC richiede innanzitutto trasparenza agli operatori delle diverse reti. Poi vieta che il traffico Internet venga bloccato, ma con differenze tra gli accessi da linea fissa e quelli da linea mobile.

I provider di accesso a Internet via cavo non possono bloccare alcun sito, contenuto, servizio, applicazione o dispositivo legale: qui la neutralità è completamente rispettata, perché la Commissione vieta di dare priorità a certi tipi di traffico.

I provider di accesso mobile a Internet devono sottostare allo stesso divieto circa il blocco dei siti ma hanno maggiore spazio di manovra per quanto riguarda servizi e applicazioni.

La FCC impone loro soltanto di non bloccare le applicazioni che fanno concorrenza diretta ai servizi offerti dai provider, mentre il resto è lasciato alla loro discrezione.

L'ultimo punto riguarda unicamente i provider di linea fissa, che sono gli unici a vedersi imporre un divieto assoluto circa la discriminazione del traffico sule loro reti.

Va da sé, dunque, che l'accesso da rete mobile potrà essere limitato e gestito secondo le decisioni dei provider.

Le prime perplessità su questa regolamentazione sono nate già in seno alla FCC. Michael Copps, che pure ha votato a favore, teme che si crei un'Internet a due velocità, in cui ci sia "una corsia veloce per i servizi che pagano perché i provider diano priorità al loro traffico rispetto al resto, mentre tutto il resto di Internet viaggia sulla corsia lenta".

Anche il diverso trattamento di rete fissa e rete mobile non piace a Copps - e a questo punto non si capisce perché abbia espresso voto favorevole - che dichiara: "Internet è Internet indipendentemente da come vi si accede".

C'è poi un problema tecnico: pare che sia i democratici che i repubblicani al Congresso siano d'accordo nel ritenere che la FCC non abbia l'autorità legale per far rispettare queste norme.

I parlamentari citano un caso recente in cui la FCC era finita in tribunale per aver tentato di imporre alcuni comportamenti in linea con la Net Neutrality e il tribunale aveva affermato che la Commissione non ha l'autorità per imporre alcunché.

Nonostante l'approvazione delle nuove regole negli USA - che sono importanti perché potrebbero creare un precedente che gli altri Stati possono prendere a modello - sembra dunque che non ci sia molta chiarezza, né che la battaglia sulla neutralità della Rete sia già finita.

Genachowski, presidente della FCC, è convinto di aver proposto delle regole equilibrate, a metà strada tra le convinzioni di chi ritiene che Internet non debba avere alcuna regola e quelle di chi invece pretende normative rigide.

"Abbiamo adottato una struttura che aumenterà le certezze per l'economia, gli investitori e gli imprenditori" ha commentato Genachowski.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

"vietare di limitare un servizio" non è esattamente lo tesso che "vietare di limitare la banda"
22-12-2010 18:41

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hanno suscitato polemiche in Abruzzo alcuni manifesti pubblicitari con una ragazza in bikini e la scritta: "La diamo a tutti... l'Adsl dove non c'è". Alcuni hanno proposto di farli rimuovere perché lesivi della dignità della donna. Cosa ne pensi?
Sono contrario al ritiro dei manifesti perché sono incisivi e divertenti.
Li trovo volgari ma non credo che si possano proibire.
Bisogna farli rimuovere perché sono vergognosi.
Non penso che aumenteranno gli abbonamenti Adsl, anzi...
Altri gestori hanno fatto di peggio.

Mostra i risultati (4491 voti)
Ottobre 2025
Windows 11 blocca anteprime dei file scaricati da Internet: serve a mitigare rischi di sicurezza
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 24 ottobre


web metrics