La FCC approva una Net Neutrality zoppa

I provider non possono dare priorità a un certo tipo di traffico. Ma gli operatori mobili potranno limitare servizi e applicazioni.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-12-2010]

Net Neutrality FCC Genachowski

La Federal Communications Commission americana ha ufficialmente approvato le nuove norme sulla Net Neutrality che, di fatto, sembrano costituirne una parziale abolizione.

Le norme sono passate per tre voti contro due e determinante è stato l'appoggio da parte del presidente della FCC, Julius Genachowski.

In base alle regole approvate ora esistono differenze tra chi accede a Internet da rete fissa e chi accede da rete senza fili: questa disparità è secondo la FCC necessaria, perché i due tipi di rete sono diversi da un punto di vista tecnologico.

La FCC richiede innanzitutto trasparenza agli operatori delle diverse reti. Poi vieta che il traffico Internet venga bloccato, ma con differenze tra gli accessi da linea fissa e quelli da linea mobile.

I provider di accesso a Internet via cavo non possono bloccare alcun sito, contenuto, servizio, applicazione o dispositivo legale: qui la neutralità è completamente rispettata, perché la Commissione vieta di dare priorità a certi tipi di traffico.

I provider di accesso mobile a Internet devono sottostare allo stesso divieto circa il blocco dei siti ma hanno maggiore spazio di manovra per quanto riguarda servizi e applicazioni.

La FCC impone loro soltanto di non bloccare le applicazioni che fanno concorrenza diretta ai servizi offerti dai provider, mentre il resto è lasciato alla loro discrezione.

L'ultimo punto riguarda unicamente i provider di linea fissa, che sono gli unici a vedersi imporre un divieto assoluto circa la discriminazione del traffico sule loro reti.

Va da sé, dunque, che l'accesso da rete mobile potrà essere limitato e gestito secondo le decisioni dei provider.

Le prime perplessità su questa regolamentazione sono nate già in seno alla FCC. Michael Copps, che pure ha votato a favore, teme che si crei un'Internet a due velocità, in cui ci sia "una corsia veloce per i servizi che pagano perché i provider diano priorità al loro traffico rispetto al resto, mentre tutto il resto di Internet viaggia sulla corsia lenta".

Anche il diverso trattamento di rete fissa e rete mobile non piace a Copps - e a questo punto non si capisce perché abbia espresso voto favorevole - che dichiara: "Internet è Internet indipendentemente da come vi si accede".

C'è poi un problema tecnico: pare che sia i democratici che i repubblicani al Congresso siano d'accordo nel ritenere che la FCC non abbia l'autorità legale per far rispettare queste norme.

I parlamentari citano un caso recente in cui la FCC era finita in tribunale per aver tentato di imporre alcuni comportamenti in linea con la Net Neutrality e il tribunale aveva affermato che la Commissione non ha l'autorità per imporre alcunché.

Nonostante l'approvazione delle nuove regole negli USA - che sono importanti perché potrebbero creare un precedente che gli altri Stati possono prendere a modello - sembra dunque che non ci sia molta chiarezza, né che la battaglia sulla neutralità della Rete sia già finita.

Genachowski, presidente della FCC, è convinto di aver proposto delle regole equilibrate, a metà strada tra le convinzioni di chi ritiene che Internet non debba avere alcuna regola e quelle di chi invece pretende normative rigide.

"Abbiamo adottato una struttura che aumenterà le certezze per l'economia, gli investitori e gli imprenditori" ha commentato Genachowski.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

"vietare di limitare un servizio" non è esattamente lo tesso che "vietare di limitare la banda"
22-12-2010 18:41

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te, che cosa causerà un giorno l'estinzione della razza umana?
L'intelligenza artificiale
Le armi nucleari
Una pandemia
Il cambiamento climatico
Una guerra mondiale
L'impatto con un asteroide
L'invasione degli alieni
Dio

Mostra i risultati (898 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics