M1005 e Q2005, i netbook di Gigabyte

Due ultraportatili con processore Atom N550 dual core.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-01-2011]

Gigabyte m1005 q2005

Gigabyte si prepara a lanciare due nuovi modelli di netbook dotati di processore dual core Intel Atom N550 a 1,50 GHz: M1005 e Q2005.

Il primo è un ultraportatile con schermo da 10,1 pollici retroilluminato a LED (e risoluzione di 1024x600 pixel); il processore è affiancato da 1 o 2 Gbyte di RAM e 250 o 320 Gbyte di hard disk.

Il reparto grafico è affidato al chip Intel GMA 3150 mentre sono presenti anche Wi-Fi b/g/n, Bluetooth 3.0, lettore di schede 4-in-1 e una webcam da 1,3 megapixel; il sistema operativo è Windows 7.

Insieme al netbook (che misura 265x191x30,55 mm e pesa 1,26 Kg) Gigabyte fornisce anche una docking station che permette di disporlo in verticale risparmiando spazio.

Il modello Q2500 affianca all'Atom N550 1 o 2 Gbyte di RAM DDR3, adotta lo stesso schermo del modello precedente e il chip grafico Intel GMA X3150.

La dotazione hardware comprende un hard disk da 250, 320 o 500 Gbyte, lettore di schede 8-in-1, Bluetooth 3.0, Wi-Fi b/g/n, webcam da 0,3 megapixel, touchpad multitouch e tastiera chiclet.

Le dimensioni sono di 266x185x27 millimetri e il peso complessivo è di 1,05 Kg (1,2 Kg con la batteria a sei celle in luogo di quella a tre celle).

Entrambi i netbook sono disponibili nel corso del primo trimestre del 2011 e saranno presentati al CES di Las Vegas, quando dovrebbe essere svelato anche il prezzo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

dagda, tieni conto che ci sono realtà business dove la persona con il portatilotto vuole poi poter lavorare proprio con uno schermo e una tastiera 'normali' e magari non ha bisogno di maggior potenza di calcol, ma solo di essere più comoda.
3-1-2011 09:12

Ma questo, non è un po' più... dotato? Leggi tutto
3-1-2011 03:09

sai che risparmio di spazio, tanto devi connetterci un monitor, una tastiera ed un mouse, almeno.... senza considerare il discorso di dissipazione termica! :cry: Leggi tutto
3-1-2011 02:56

beh, in questo caso forse il solo motivo per il quale lo acquisterei è la docking verticale per usarlo come computer da tavolo. per il resto quoto alquanto, sono un po' una noia
2-1-2011 23:07

Che noia 'sti netbook... Sono tutti uguali!
2-1-2011 21:10

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La società di consulenza McKinsey ha individuato 12 tecnologie "dirompenti", capaci di dare una spinta all'economia, migliorando produttività, favorendo i consumi e trasformando completamente la vita quotidiana. Quale sarà la più importante?
Internet Mobile
Software in grado di prendere decisioni autonome
Internet delle cose
Tecnologia cloud
Robotica avanzata
Auto che si guidano da sole
Genomica di nuova generazione
Batterie di nuova concezione
Stampa 3D
Materiali evoluti (grafene ecc.)
Metodi avanzati per trovare ed estrarre gas e petrolio
Energie rinnovabili

Mostra i risultati (3186 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 settembre


web metrics