Microsoft non corregge gli ultimi bug di Windows

Le patch di gennaio non sistemano le falle più recenti scoperte nel sistema operativo e in Internet Explorer.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-01-2011]

p2

Come al solito la multinazionale di Redmond non sembra particolarmente ansiosa di tappare le falle dei propri software, a cominciare da quelle macroscopiche scoperte già da qualche settimana e che affliggono sia Windows che Internet Explorer.

Sono affette, come ha confermato la stessa Microsoft a seguito di un'analisi effettuata con Metasploit, le versioni di Windows XP e Vista, comprese le edizioni server 2003 e 2008, mentre sarebbero immuni Windows 7 e Windows Server 2008 R2.

L'exploit è stato reso noto in Corea in occasione di una recente conferenza sulla sicurezza e permette di impadronirsi dell'account di amministratore, grazie al quale è possibile ottenere il completo controllo sul sistema, dall'installazione dei programmi alla modifica dei file sino alla creazioni di altri account con diritti amministrativi.

Quanto al browser - nelle diverse versioni: 6, 7 e 8 - la vulnerabilità permette l'esecuzione di codice da remoto a causa di un bug che affligge la gestione dei Cascading Style Sheets (CSS) anche se a Redmond negano di aver notizia di attacchi basati sulla vulnerabilità di Explorer.

Il bollettino di sicurezza che verrà pubblicato oggi non contiene la correzione delle vulnerabilità sopra descritte, ma soltanto di altre precedentemente rilevate.

Di queste una, definita "critica" riguarda tutti i sistemi operativi XP, Vista e 7, mentre la seconda - classificata solo come "rilevante" - correggerà i bug delle versioni Server.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Il fatto che correggere i BUG costa! Ecco dove non è pena. :lol: :lol: :lol: Comunque è segnalato dal Windows 98 e siamo al Seven! Ciao Leggi tutto
12-1-2011 20:45

Molto probabilmente per loro non ne varrà la pena, dato che penseranno che sempre più utenti non si collegano a internet tramite modem diretto. Leggi tutto
12-1-2011 19:49

Microsoft non corregge MAI i bug di Windows Leggi tutto
12-1-2011 19:47

me lo chiedo da anni! L'unica spiegazione che sono riuscito a darmi è: l'utente medio identifica la navigazione Internet con Internet Explorer, colpa di Firefox, Google Chrome, Opera... e vai indietro fino a Netscape.... probabilmente la scelta sbagliata è nel nome... magari un browser che contenesse la parola magica INTERNET ma che... Leggi tutto
12-1-2011 02:40

Ma è così difficile non usare internet explorer ?
11-1-2011 18:11

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Compreresti un drone?
Ne ho già uno.
Sì, assolutamente!
Forse sì, ma aspetto che scendano un po' i prezzi.
No, che cosa me ne farei?
No, non ho soldi da buttare per un apparecchio inutile.
No, non voglio contribuire a riempire il cielo di schifezze.

Mostra i risultati (2981 voti)
Novembre 2025
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 novembre


web metrics