Gli italiani comprano le Sim al buio

Secondo un'inchiesta la maggior parte dei negozianti che vendono le Sim di tutti i gestori mobili non informano in maniera adeguata sulle condizioni contrattuali.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-02-2011]

In Italia ci sono più carte Sim che abitanti: oltre 150 Sim ogni 100 abitanti, più degli inglesi (130 per 100 abitanti) e degli USA (un cellulare a testa).

Secondo un'inchiesta commissionata dall'associazione dei consumatori Altroconsumo, i negozi specializzati dei gestori mobili e i rivenditori Sim di operatori virtuali non consegnano al consumatore le condizioni di vendita nell'86% dei casi, né la documentazione controfirmata (51%), né le informazioni corrette sui piani tariffari e opzioni sul credito disponibile (22% dei casi), né l'informativa sulla privacy (62%).

Per realizzare l'inchiesta sono stati visitati i negozi esclusivi degli operatori standard (come centri Tim , Vodafone One) acquistando carte telefoniche Tim, Vodafone, Wind e Tre. Coinvolti anche sette operatori virtuali (non proprietari di rete): Noverca, Coop Voce, A-Mobile, Uno mobile, Poste mobile, Mtv mobile ed Erg mobile nelle 9 maggiori città italiane.

I risultati dell'indagine sono stati inviati al Garante della concorrenza e del mercato: emerge che i negozianti adottano pratiche di scarsa trasparenza, non informazione delle condizioni di vendita, assenza di contratto sottoscritto, dunque garanzia, silenzio sui costi restituzione del credito residuo. Inoltre si è accertata l'abitudine in molti casi a vendere le Sim senza confezione originale, in una semplice bustina di plastica.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (5)

se qualcuno è abbonato a Altroconsumo questo mese (o lo scorso non ricordo) hanno proprio dedicato un articolo a questa cosa... ne risulta che l'88% dei gestori italiani vende soltanto la sim in una bustina . gli operatori virtuali non vanno malissimo, la tre invece vende sempre SIM imbustate e perlomeno la privacy è salva. mentre da... Leggi tutto
1-3-2011 19:51

{Anonimo portatore}
Battaglia al mobile phone shop Leggi tutto
7-2-2011 18:04

{Ciro}
Purtroppo confermo. In estate ho comperato un'altra sim che volevo usare solo come dati; ebbene il commesso si è fatto una fotocopia della carta d'identità, me l'ha fatta firmare mi ha messo in mano la sim e CIAO! (letteralmente 30 secondi in totale).
7-2-2011 08:27

Verissimo! personalmente ho praticamente una o più sim (fra telefonia e dati) di tutti i maggiori gestori nazionali, bene, un tempo (10 anni fa +o-) insieme alla sim il rivenditore allegava una copia delle condizioni generali di contratto, ora si compra la sim, dopo aver firmato i vari moduli per la privacy, per questo e per quello che... Leggi tutto
5-2-2011 10:52

Un'altra pratica (non so quanto diffusa) e' di dare la propria sim ad un altro, dimenticando che la sim e' registrata a proprio nome: "no, non comprarla, ti do' la mia, tanto non la uso" Esempio (estremo ma non impossibile): vengo accusato di un omicidio, non ho alibi, e gli inquirenti vedono che la sim, registrata a mio nome,... Leggi tutto
3-2-2011 19:13

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale di questi scienziati avrebbe meritato il premio Nobel?
Andrew Benson, per la scoperta del Ciclo di Calvin della fotosintesi clorofilliana.
Dmitri Mendeleev, per l'ideazione della tavola periodica degli elementi.
Fred Hoyle, per gli studi sulla nucleosintesi stellare.
Jocelyn Bell Burnell, per la scoperta delle pulsar.
Nikola Tesla, per i suoi lavori sulla trasmissione delle onde radio.
Albert Schatz, per la scoperta della streptomicina (rimedio contro la tubercolosi).
Chien-Shiung Wu, per i lavori sulla legge di conservazione della parità.
Oswald Avery, per gli studi sulla trasmissione dei caratteri ereditari tramite DNA.
Douglas Prasher, per la scoperta della proteina fluorescente verde.
Lise Meitner, per il contributo ai lavori sulla fissione nucleare.

Mostra i risultati (1984 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics