Microsoft dice addio all'Autorun

Un aggiornamento disabilita la discussa funzione anche nelle versioni più vecchie di Windows. La sicurezza ne guadagna.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-02-2011]

Microsoft disabilita autorun vecchi versioni Windo

Microsoft ha rilasciato le patch del mese di febbraio: 12 bollettini di sicurezza hanno corretto 22 vulnerabilità, com'era stato annunciato.

Insieme a questi aggiornamenti l'azienda di Redmond ne ha reso disponibile un altro, classificato come importante ma che non riguarda la sicurezza in senso stretto: la disabilitazione dell'Autorun.

Sono passati poco meno di due anni da quando Microsoft ha promesso che avrebbe eliminato questa pericolosa caratteristica - pericolosa perché sfruttata per diffondere malware - da tutti i sistemi operativi supportati.

Se c'è voluto tanto affinché le promesse diventassero realtà la colpa è dei partner - così sostengono a Redmond - che si sono abituati ad appoggiarsi all'Autorun per installare i programmi forniti insieme all'hardware e finora hanno opposto resistenza.

"Crediamo che questo sia il momento adatto per apportare questo cambiamento" - ha dichiarato Jerry Bryant, di Microsoft - "e avere una ricaduta importante sul modo in cui il malware si diffonde. Si tratta di qualcosa che fornirà davvero una protezione ulteriore dell'ecosistema".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 12)

perfettamente d'accordo su questo che è la forza del sw libero. ripeto: io non uso ubuntu xchè è libero, lo uso pewrchè mi sento più sicuro e mi ci trovo meglio!
14-2-2011 09:17

Si, ma non solo perché il pinguino è un SO migliore. Il motivo principale per ci le soluzioni sono migliori è che le decisioni sono prese insieme dalla comunità, "dal basso". Se c'è da modificare qualcosa si chiede alla comunità, che è composta in prevalenza dagli utenti finali, mica dagli sviluppatori. E spesso dagli utenti... Leggi tutto
14-2-2011 08:56

a me non mi è mai capitato. comunque la antidiluvianità di un sistema operativo si vede anche da questo. diciamo così: difficile che chi usi un linux sia proprip uno sprovveduto e dall'altra che a essere un gonzo con windows di grane ce ne hai parecchie... ma come spesso succede la soluzione del pinguino è quella più intelligente Leggi tutto
13-2-2011 17:21

Sono d'accordo con Franz. Una mezza misura no eh? Sempre drastici sti fenomeni di M$, avete detto che era pericoloso? E allora ve lo togliamo del tutto. In quanto al popup preferisco scrivelo all'inglese che avventurarmi su un terreno minato. :wink:
12-2-2011 18:12

:clap: Leggi tutto
11-2-2011 22:54

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Stai installando un'applicazione. Cosa fai quanto compare il contratto di licenza?
Lo leggo attentamente e poi faccio click su “Accetto”
Do un sguardo al testo e poi accetto
Dipende dall'applicazione. A volte leggo il contratto di licenza
Non leggo mai il contratto di licenza. È davvero indispensabile?
Leggo il contratto di licenza dopo aver installato l'applicazione

Mostra i risultati (1536 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 settembre


web metrics