Il monitor senza fili di Fujitsu

Usando SUPA e WUSB fa a meno sia del cavo dati che di quello di alimentazione.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-03-2011]

Fujitsu monitor wireless SUPA Wireless USB

Al CeBIT di Hannover Fujitsu ha mostrato in azione il primo monitor completamente wireless: è privo non solo del cavo che trasporta il segnale video, ma anche di quello di alimentazione.

I dati sono trasmessi senza fili appoggiandosi allo standard Wireless USB, mentre per la corrente Fujitsu ha adottato la tecnologia SUPA (Smart Universal Power Access) che sfrutta il principio dell'induzione magnetica.

Per utilizzare SUPA non è necessario che il monitor sia appoggiato su un'apposita base: il sistema può utilizzare diverse superfici; nel caso della dimostrazione di Fujitsu, una scrivania.

Al momento SUPA riesce a fornire soltanto 25 Watt, generalmente sufficienti per un monitor ma anche per un dispositivo portatile. L'alimentazione avviene fino ad alcuni centimetri di distanza dalla superficie.

Fujitsu conta di approdare sul mercato con le prime applicazioni commerciali di questa tecnologia già nel 2012.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

Si può aggiungere al punto 3! :lol: Di contro una cosa è una "sottile" onda che invia informazioni e un'altra un onda che invia "potenza"... Ciao Leggi tutto
3-3-2011 23:25

cavolo non possiamo andare avanti così, ci sono già una marea di antenne trasmittenti, se poi andiamo ad aggiungere nelle nostre case cordless dect, wifi e adesso anche la tecnologia della corrente senza fili e questi inutili schermi senza fili, allora è finita. Ma tanto chi se ne frega ? Continuiamo pure a lasciare i telefonini ai... Leggi tutto
3-3-2011 15:39

quello che non capisco è chi alimenta la base, :shock:
3-3-2011 11:26

Concordo in pieno: è quel che faccio da tempo e che farò in futuro. In casa mia nemmeno il WIFI del router, che ho accuratamnente disabilitato: già siamo saturi di onde dei cellulari, delle radio, del WIFI, delle televisioni, delle ricetrasmittenti, delle trasmissioni satellitari che ci vengono da fuori casa, senza che aggiungiamo anche... Leggi tutto
3-3-2011 11:07

dobbiamo fermarli noi, non comprando le loro cazzate e sconsigliando il più possibile amici e conoscenti che si fidano della nostra esperienza dal farlo... ci sarà sempre l' idiota che per far vedere agli amici quanto è figo il suo monitor senza fili si riempie di radiazioni ma meno saranno e più facilmente la finiranno di fare ste... Leggi tutto
3-3-2011 09:48

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale tra queste donne andrebbe ricordata maggiormente per le sue scoperte?
Elizabeth Blackwell (fu pioniera nella medicina)
Rachel Carson (lanciò il movimento ambientalista contro i fitofarmaci)
Marie Curie (studiò le radiazioni)
Rosalind Franklin (contribuì alla scoperta del DNA)
Jane Goodall (studiò la vita sociale degli scimpanzé)
Ipazia (astronoma e matematica della Grecia antica)
Ada Lovelace (fu la prima programmatrice di computer)
Barbara McClintock (scoprì l'esistenza dei trasposoni)
Maria Mitchell (scoprì la cometa di Mitchell)
Lise Meitner (elaborò la teoria della fissione nucleare)

Mostra i risultati (1897 voti)
Settembre 2023
Microsoft, minireattori nucleari per alimentare i datacenter della IA
NFT senza valore, la bolla è scoppiata
X (ex Twitter), tutti gli utenti dovranno pagare
iPhone 15, il connettore USB-C è zoppo
Il bug di Windows che rende velocissimo Esplora File
Lidl, merendine ritirate: invitavano a visitare sito porno
Meta pensa a Instagram e Facebook a pagamento nella UE
Agosto 2023
Chrome, nuova interfaccia: ecco come abilitarla
L'Internet delle brutte Cose
LibreOffice balza dalla versione 7.6 alla 24.2
La scorciatoia che “congela” Gestione Attività
Ford agli utenti: spegnete il Wi-Fi dell'auto
Sony e Universal contro i 78 giri dell'Internet Archive
Meloni decide la nazionalizzazione di TIM
Da Z-Library un'estensione per aggirare i blocchi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 29 settembre


web metrics