Dodicenne espulso da scuola per messaggio su Facebook

Un post sul social network costa la sospensione a due studenti e l'espulsione a un loro compagno.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-03-2011]

Studente espulso post Facebook

Tre studenti di una scuola media degli Stati Uniti sono stati puniti in vario modo per quello che avevano scritto su Facebook a proposito di un loro insegnante.

Due di essi sono stati sospesi per 10 giorni. Una di questi aveva definito "pedofilo" il proprio insegnante e ora, dopo la sospensione, cerca di scusarsi.

"Stavo solo esprimendo me stessa su Facebook perché ero arrabbiata per quello che mi aveva fatto. Non avevo intenzione di rovinare la sua reputazione" ha detto la ragazza, dodicenne, durante un'intervista.

Sulla stessa linea si muove anche l'altro ragazzo sospeso, il quale aveva definito "violentatore" il professore in un commento all'intervento della compagna e ha poi dichiarato: "Non avrei dovuto farlo. Perché potrei essere ancora a scuola, adesso, se non avessi mai commentato quel post".

La punizione più seria è stata però quella inflitta a un terzo studente, il quale aveva scritto su Facebook che secondo lui l'insegnante era "bipolare", finendo così per essere espulso dalla scuola. L'articolo continua sotto

Altri studenti, che hanno commentato il post originale, hanno subito varie punizioni, seppure più lievi (come la sospensione di un giorno solo), e i genitori di alcuni di essi stanno valutando come procedere legalmente contro la scuola.

Secondo un padre una questione di privacy. Quando sei a casa tua con il tuo computer, un sacco di gente dice un sacco di cose su Facebook a proposito di un sacco di gente, compreso il presidente, i senatori, i governatori. La scuola dovrebbe inserire delle regole su Facebook nel proprio statuto prima di applicare delle regole fuori contesto".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 38)

diciamo che per quello che hanno fatto non ci sono troppe attenuanti, insomma bisogna andare a scuola e seguire le lezioni se no si puo' stare benissimo a casa. prima c'era qulcuno che ha iniziato a mandare messaggi con il cellulare adesso invece addirittura con facebook, mi sembra un po' troppo, bisogna mettere assolutamente dei limiti... Leggi tutto
5-5-2011 15:18

eh purtroppo a volto non si va a fondo proprio perchè i ragazzi sono dei poveri dementi come dici! Leggi tutto
18-4-2011 16:41

Ecco giacinlui, allora penso che tu abbia capito il mio punto di vista... Faccio notare che capita spesso che qualche insegnante venga denunciato per qualche tipo di molestia e molto spesso la denuncia è a ragion veduta... Quindi sarebbe bello anche indagare un po' sul prof a meno che non vanga fuori che i ragazzi non abbiano deciso di... Leggi tutto
13-4-2011 20:41

hahah scusa la risata sull'argomento serio, ma ho riso solo perchè mi sembra che i prof di educazione fisica hanno tutti lo stesso vizietto...anke il mio e non si limitava a toccare ora che mi ci fai pensare... Leggi tutto
13-4-2011 15:26

Era per scherzare giacinlui! Al di là del decidere se la punizione doveva essere a livello scolastico oppure anche o solo a livello penale, come mai sono stati scritti proprio quel tipo di insulti? Cioè, quando a scuola ci andavo io se un prof era uno stronzo si trovava scritto sui muri "Il tal prof è uno stronzo". Se una prof... Leggi tutto
12-4-2011 17:32

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il peggior difetto del tuo smartphone?
Ha il display troppo piccolo per navigare comodamente.
Le app che vorrei utilizzare non sono disponibili il mio OS.
La tastiera virtuale è scomoda.
E' troppo lento e le app girano a fatica.
Non è dual Sim.
La batteria dura troppo poco.
E' troppo pesante da portare in giro.
Altro (spiegalo nel forum)

Mostra i risultati (4209 voti)
Settembre 2025
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 settembre


web metrics