Google condannata per violazione di copyright in Francia

Avrebbe dovuto vigilare sull'inserimento di contenuti protetti. Già annunciato il ricorso.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-03-2011]

Google condannata violazione copyright Francia

Una Corte d'Appello francese ha condannato Google per violazione del copyright.

Il caso era nato quando Google France e Google Inc. erano state portate in tribunale da quattro soggetti diversi: un fotografo, i produttori del film Mondovino, quelli di un documentario sul genocidio armeno e quelli di un documentario sul caso Clearstream.

Tutti costoro avevano notato che le loro opere erano presenti su Google Video e rintracciabili tramite il motore di ricerca; Google in un primo tempo aveva affermato di aver rimosso i contenuti in violazione, ma questi erano presto riapparsi.

Così la vicenda è andata avanti fino ad arrivare alla condanna odierna: il giudice ha emesso una condanna per violazione dei diritti d'autore e ha ordinato alla società di pagare in totale 430.000 euro quale risarcimento per i danni morali, più le spese processuali.

Google sta ora pensando di ricorrere in Cassazione, poiché le sentenze sembrano prevedere per il motore di ricerca l'obbligo di vigilare sull'eventuale reinserimento di contenuti rimossi, in opposizione a quanto stabilito da una legge del 2004 e all'impossibilità tecnica di questa operazione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

In effetti il problema è proprio questo, i contenuti tolti sono successivamente riapparsi. Questa sentenza è comunque assai pesante e condivido in pieno le preoccupazioni di Google espresse nel finale dell'articolo. :evil: Leggi tutto
13-3-2011 10:28

O viceversa??? 8) Leggi tutto
13-3-2011 10:25

il problema sembra proprio essere che loro "abbiano permesso" il reupload del filmato, dopo averlo tolto precedentemente. Leggi tutto
11-3-2011 13:11

il più pulito ha la rogna.... Leggi tutto
10-3-2011 11:45

{andrea}
Non ho capito: il problema è che compare sul motore di ricerca o che è stato caricato in youtube?nel primo caso mi sembra una condanna assolutamente assurda, e anche nel secondo caso comunque non mi piace: il motore di ricerca è l'anima di internet, senza sarebbe quasi inutile, e la responsabilità di violazione... Leggi tutto
10-3-2011 11:32

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è tra questi il motivo più importante per connetterti e utilizzare una rete Wi-Fi pubblica?
Per poter usare Google Maps o altri servizi di Gps.
Nel caso in cui qualcuno debba mettersi in contatto urgentemente con me.
Per non consumare il mio piano dati.
Per poter utilizzare un social network come Facebook, Instagram, Snapchat o altri.
Per rimanere in contatto con i miei contatti di lavoro (il capo, i clienti, i colleghi ecc.).
Per utilizzare i servizi di streaming come Netflix, Google Music e simili.
Per consultare il mio conto corrente online / carte di credito / informazioni finanziarie.
Per rimanere in contatto con i miei figli / parenti.
Per usare o aggiornare le mie app di dating online.

Mostra i risultati (1394 voti)
Novembre 2025
Abbonati al Manifesto esposti online: indirizzi di 150.000 persone accessibili senza protezione
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 novembre


web metrics