Google condannata per violazione di copyright in Francia

Avrebbe dovuto vigilare sull'inserimento di contenuti protetti. Già annunciato il ricorso.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-03-2011]

Google condannata violazione copyright Francia

Una Corte d'Appello francese ha condannato Google per violazione del copyright.

Il caso era nato quando Google France e Google Inc. erano state portate in tribunale da quattro soggetti diversi: un fotografo, i produttori del film Mondovino, quelli di un documentario sul genocidio armeno e quelli di un documentario sul caso Clearstream.

Tutti costoro avevano notato che le loro opere erano presenti su Google Video e rintracciabili tramite il motore di ricerca; Google in un primo tempo aveva affermato di aver rimosso i contenuti in violazione, ma questi erano presto riapparsi.

Così la vicenda è andata avanti fino ad arrivare alla condanna odierna: il giudice ha emesso una condanna per violazione dei diritti d'autore e ha ordinato alla società di pagare in totale 430.000 euro quale risarcimento per i danni morali, più le spese processuali.

Google sta ora pensando di ricorrere in Cassazione, poiché le sentenze sembrano prevedere per il motore di ricerca l'obbligo di vigilare sull'eventuale reinserimento di contenuti rimossi, in opposizione a quanto stabilito da una legge del 2004 e all'impossibilità tecnica di questa operazione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

In effetti il problema è proprio questo, i contenuti tolti sono successivamente riapparsi. Questa sentenza è comunque assai pesante e condivido in pieno le preoccupazioni di Google espresse nel finale dell'articolo. :evil: Leggi tutto
13-3-2011 10:28

O viceversa??? 8) Leggi tutto
13-3-2011 10:25

il problema sembra proprio essere che loro "abbiano permesso" il reupload del filmato, dopo averlo tolto precedentemente. Leggi tutto
11-3-2011 13:11

il più pulito ha la rogna.... Leggi tutto
10-3-2011 11:45

{andrea}
Non ho capito: il problema è che compare sul motore di ricerca o che è stato caricato in youtube?nel primo caso mi sembra una condanna assolutamente assurda, e anche nel secondo caso comunque non mi piace: il motore di ricerca è l'anima di internet, senza sarebbe quasi inutile, e la responsabilità di violazione... Leggi tutto
10-3-2011 11:32

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Considerando costi, tempi di realizzazione e possibili conseguenze, su quale fonte di energia alternativa ai combustibili fossili bisognerebbe maggiormente puntare?
Solare
Eolica
Geotermica
Biomasse
Idrogeno
Nucleare
Idroelettrica

Mostra i risultati (6910 voti)
Luglio 2025
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 luglio


web metrics