730, al via l'operazione Zero Carta

Dipendenti e pensionati ora possono inviara la dichiarazione per via telematica.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-03-2011]

730 telematico Agenzia Entrate circolare 14/E

Con la circolare 14/E dell'Agenzia delle Entrate inizia l'operazione Zero Carta anche per i modelli 730 (utilizzati da lavoratori dipendenti e pensionati).

Diventa possibile infatti per i contribuenti presentare telematicamente la dichiarazione al proprio sostituto d'imposta; questi potrà utilizzare anch'egli la modalità telematica per consegnare la dichiarazione.

L'obiettivo, come dice il nome, è ridurre la quantità di carta utilizzata ogni anno e facilitare la gestione dei 730.

Inoltre la circolare precisa che "i sostituti d'imposta che negli anni scorsi hanno già partecipato al flusso telematico dei risultati contabili devono trasmettere il modello di comunicazione per il 2011 con l'indicazione di nuovi dati per identificare il sostituto".

Per quanto riguarda i tempi, è necessario trasmettere il modello entro il prossimo 31 marzo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

Fino ad oggi ho sempre fatto il 730 in cartaceo per me e per mio padre. Tempo fa mi sono anche registrato all'Agenzia delle Entrate e, quando ho letto su Zeus il tema in oggetto, mi son detto: "Ottimo, finalmente evito di far fare al mio anziano padre il viaggio per consegnare il 730 all'INPS". Poi però sono andato sul sito... Leggi tutto
21-3-2011 15:03

Francamente non ci vedo questo stravolgimento epocale, mi spiego: Per molti anni mi sono autocompilato il 730 poi comunque lo presentavo passando da un CAF poichè così funzionava e un controllino in più che ti veniva comunque fatto non guastava. Oggi, e non credo di essere così tanto più rincoglionito di qualche anno fa, non mi fido più... Leggi tutto
17-3-2011 11:22

Vero anche questo che dici ma ci sono anche persone in difficoltà che devono passare per equitalia con tassi che non sono molto diversi da quelli degli usurai ma il problema di fondo è la legge che lo permette. Leggi tutto
17-3-2011 00:47

Sarà anche vero, stà di fatto che moltissime aziende ed enti, fra cui l'Inps, non hanno ancora ottemperato agli obblighi di far pervenire entro il 28 febbraio i Cud. Se è vero quindi che alcuni sostituti d'imposta sarebbero pronti ad accogliere segnalazioni telematiche entro il 31 marzo è altrettanto vero che i contribuenti non sono... Leggi tutto
16-3-2011 21:09

Direi che quelli che non sanno compilare il 730 sono la stragrande maggioranza degli italiani, anche perché la materia in questione non è certo malleabile e soprattutto è soggetta a numerosi e frequenti cambiamenti. Per quanto riguarda Equitalia, non saranno certo dei simpaticoni (d'altro canto, non è certo un ruolo amichevole quello... Leggi tutto
16-3-2011 16:33

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Stai installando un'applicazione. Cosa fai quanto compare il contratto di licenza?
Lo leggo attentamente e poi faccio click su “Accetto”
Do un sguardo al testo e poi accetto
Dipende dall'applicazione. A volte leggo il contratto di licenza
Non leggo mai il contratto di licenza. È davvero indispensabile?
Leggo il contratto di licenza dopo aver installato l'applicazione

Mostra i risultati (1536 voti)
Ottobre 2025
Windows 11 si aggiorna: arriva il menu Start con le categorie e l'integrazione dello smartphone
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 ottobre


web metrics