PFA: un milione di dollari da Yahoo!

Dopo la sentenza favorevole, l'azienda si prepara a chiedere i danni a Yahoo! per la violazione del copyright. A rischio anche Google e Bing.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-03-2011]

Yahoo link pirata PFA un milione risarcimento Elly

Dopo il primo successo ottenuto contro Yahoo!, PFA non ha alcuna intenzione di fermarsi.

"La nostra battaglia contro Yahoo! non finisce qui: la settimana prossima passeremo all'azione di merito e chiederemo il ristoro dei danni derivanti da una concorrenza parassitaria" ha dichiarato infatti Roberto Marraffa, avvocato della società che distribuisce il film About Elly, in un'intervista a Il Sole 24 Ore.

Yahoo, dunque, dopo aver ricevuto l'ordine di eliminare i link ai siti pirata, dovrà prepararsi a scucire un risarcimento: pare che l'accusa voglia chiedere un milione di euro.

Si apprende come invece sia caduta l'altra accusa avanzata da PFA - verso Yahoo! ma anche verso Google - ossia quella di concorrenza sleale: il giudice ha rilevato che "l'offerta di Pfa da un lato e di Google e Yahoo! dall'altro non sono destinate a soddisfare le medesime o analoghe domande di mercato e tra loro non sussiste alcun rapporto concorrenziale".

Il fatto che si parli anche di Google non deve sorprendere: il motore di ricerca ha rischiato tanto quanto il collega, e così pure Bing.

Se questi due soggetti non sono stati condannati insieme a Yahoo! è perché la citazione di Marraffa era rivolta a Google Italy Srl e Microsoft Srl, ossia le controllate italiane, ma queste due non sono state ritenute responsabili della gestione dei motori: l'accusa avrebbe invece dovuto essere rivolta ai colossi americani.

La prospettiva paventata solo ieri - ossia che l'ordinanza "faccia giurisprudenza" e coinvolga, a catena, tutti i soggetti che gestiscono contenuti multimediali nel web - sembra sempre più vicina nonostante la decisione del giudice non sia piaciuta a diversi esperti.

Per esempio Guido Scorza, docente di diritto dell'informatica all'Università La Sapienza di Roma, parla senza mezzi termini di "un'ordinanza aberrante" e rileva come in tutto ciò nessuno si sia preoccupato di accertare l'eventuale responsabilità dei siti linkati, ma ci si sia concentrati nel colpire il motore di ricerca.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

{VilCatto}
Paralleli divergenti Leggi tutto
28-3-2011 09:55

mah, per le armi magari avrebbe senso, ma qui si chiede una condanna di SEAT Pagine Bianche/Gialle perche' nei suoi elenchi ci sono dentro anche i nominativi di evasori fiscali, spacciatori di droga, mafiosi, pedofili, serial killer... :-\ Mauro Leggi tutto
28-3-2011 01:51

{Gege`}
Chiediamo un risarcimento a chi fabbrica armi per tutti i morti ammazzati! Anzi, chiediamolo pure alle fabbriche automobilistiche per tutti i morti sulla strada e a chi fa film violenti perchè con essi la gente impara ad essere cattiva...
25-3-2011 11:30

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono le tue competenze nel campo della multimedialità?
Uso un Media Player per guardare gli allegati che mi arrivano per posta o che trovo in rete
Mi basta riuscire a fare una copia di backup dei miei CD e DVD
Non sono molto esperto, ma cerco di imparare
Sono un amatore evoluto: monto i miei filmati e masterizzo i DVD
Sono un professionista del settore

Mostra i risultati (2150 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 settembre


web metrics