Google offre 900 milioni per i brevetti di Nortel

L'acquisto servirà a proteggersi dai "troll dei brevetti" che potrebbero minacciare Chrome e Android.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-04-2011]

Google 900 milioni 6000 brevetti Nortel

La canadese Nortel non naviga in buone acque: dopo aver dichiarato bancarotta ed essersi ritrovata in amministrazione controllata, ora deve vendere i propri brevetti al migliore offerente per saldare i debiti.

La sfortuna di Nortel potrebbe essere la fortuna di Google. La società di Mountain View ha infatti offerto 900 milioni di dollari per entrare in possesso degli oltre 6.000 brevetti dell'azienda canadese.

Le tecnologie in questione vanno dalla ricerca in Internet alle comunicazioni cablate e wireless, dai semicondutorri alla trasmissione della voce fino al social networking.

Google è interessata ad acquisire tutta questa proprietà intellettuale sostanzialmente a scopo di difesa: se dovesse finire nelle mani sbagliate l'azienda rischierebbe di trovarsi invischiata in un'infinita serie di cause per infrazione di brevetto, in particolare per Android e Chrome (indirettamente citati nel comunicato stampa quali motivi per cui Google è così interessata).

L'offerta di Google non è però esclusiva: darà anzi avvio a un'asta in cui altri soggetti potranno offrire di più, attirati dalla mole di brevetti in campo.

Quasi certamente Microsoft non parteciperà: l'azienda di Redmond ha fatto sapere di essere già in possesso di una licenza perpetua, globale e royalty-free - ottenuta da Nortel 2006 - per l'uso di tutte quelle tecnologie nei propri prodotti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Solo un appunto UmbertoColle: wave non aveva nulla a che fare con i social network: era un sistema per la collaborazione online. Oggi le varie funzioni di wave si trovano dentro i labs come software singoli. Per il resto più o meno sono d'accordo.
17-4-2011 20:52

Anche secondo me Google sta perdendo troppo tempo in direzioni che non portano a nessuna tecnologia concreta. Pensiamo a questa affannosa ricerca di creare un social network: prima WAVE, poi Buzz, adesso i pulsanti che sembrano il LIKE di Fb. Insomma, spende troppi soldi nel nulla senza potenziare i servizi utili per la sua utenza e per... Leggi tutto
17-4-2011 13:14

Google offre 900 milioni per comprare... il nulla! Ovvero, un deposito di brevetti! Fossero poi tecnologia VERA... Poi magari - chissà - entro poco Google manderà a casa un po' di dipendenti, con la scusa di una crisi. Qualcuno prima o poi si dovrà chiedere qual è il senso di tutto ciò...
6-4-2011 14:07

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai mai inviato Sms o messaggi o email a un tuo familiare mentre entrambi eravate a casa?
No, mai.
E' successo una o due volte.
Ogni tanto capita ma non è mia abitudine.
Lo faccio regolarmente.

Mostra i risultati (1967 voti)
Ottobre 2025
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 ottobre


web metrics