Philips getta la spugna e cede la divisione TV

Il gigante olandese ha dovuto arrendersi alle esigenze di mercato: inizia la joint venture con TPV.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-04-2011]

Philips joint venture tpv tv

Le passività nel settore televisivo d'intrattenimento ha determinato una scelta che ha colto abbastanza di sorpresa gli operatori del settore: Philips cederà la divisione TV ai concorrenti asiatici.

Si tratta di una mossa che purtroppo non è nuova nello scenario europeo, per quanto riguarda l'elettronica di massa.

Del resto già in un passato non troppo lontano la multinazionale olandese ha dovuto cedere di fronte allo strapotere delle grandi marche orientali, coalizzatesi nell'estromettere i concorrenti più pericolosi e abbandonando, per esempio, quel sistema Video 2000 che era tanto più performante della comune cassetta VHS.

Per ora la cessione riguarda buona parte della divisione mediante la costituzione, entro la fine dell'anno corrente, di una joint venture con TPV che avrà sede a Hong-Kong e sarà partecipata da Philips con appena il 30%.

La completa delocalizzazione dovrà avvenire entro i prossimi 6 anni, ma già da adesso il nuovo soggetto economico avrà la supervisione dell'intero processo produttivo, distributivo e di marketing.

La cessione richiama in qualche modo le note vicende Fiat,restando da verificare se la pretesa acquisizione di quote Chrysler non rispecchi in realtà un interscambio azionario che nel medio periodo porti al completo trasferimento oltre oceano della ex Fabbrica Italiana, magari anch'essa in comproprietà con qualche gigante dell'automobile indiano o dell'estremo oriente.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Perdonami paolino, ma la tua ultima affermazione è semplicemente agghiacciante: vorresti forse intendere che i responsabili della morte di numerosi padri di famiglia, causata da negligenze organizzative e carenze imbarazzanti nella tutela della salute dei lavoratori dovessero rimanere impuniti per il bene dell'economia italiana...?... Leggi tutto
21-4-2011 15:02

{paolino}
Il disagio è europeo Leggi tutto
21-4-2011 10:27

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Negli ultimi 12 mesi hai danneggiato accidentalmente un oggetto tecnologico portatile? (per esempio smartphone, fotocamera, notebook, tablet, ebook reader)
Sì, mi è caduto a terra.
Sì, mi è caduto in acqua (o ci ho versato dei liquidi).
Sì, ci ho lasciato giocare un bambino.
Sì, mi ci sono seduto sopra.
Sì, mentre lo lanciavo a un amico (o sulla scrivania).
No.

Mostra i risultati (2583 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 settembre


web metrics