Mi Piace compie un anno, Facebook introduce Invia

Il pulsante Invia permette di condividere i contenuti con singoli utenti o gruppi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-04-2011]

Facebook pulsante Send Invia Mi piace

Facebook ha deciso di festeggiare il primo compleanno del pulsante Mi piace regalando al festeggiato un fratellino: il pulsante Invia.

Se Mi piace - che in soli 365 giorni di vita si è diffuso praticamente dappertutto e viene cliccato, secondo le stime, un miliardo di volte ogni giorno - permette di condividere le proprie preferenze con chiunque, Invia è più privato.

Chi lo usa può infatti inserire il nome di un singolo contatto o di un gruppo con il quale desidera condividere un determinato contenuto scovato su un sito, senza che gli altri lo sappiano.

Sono già una cinquantina i siti web americani che includono il nuovo pulsante - che naturalmente, nella versione d'oltreoceano, si chiama Send - me è prevedibile una diffusione pari a quella del fratello maggiore.

Il codice per l'inserimento nelle pagine è già disponibile sul blog di Facebook dedicato agli sviluppatori.

"Abbiamo progettato il pulsante Invia perché sia usato insieme al pulsante Mi Piace. Includendo entrambi sul vostro sito, i visitatori potranno condividere con tutti ciò che piace loro e inviarlo a persone specifiche" si legge nel blog.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

ho scoperto che il giorno del compleanno di questa funzione hanno fatto una festa enorme con scritto ovunque, i like it, per la serie, non abbiamo un ca... da fare..nonostante tutto bisogna dire che quel tipo di funzione e' proprio bella cosi' si riesce a capire se i post che si mettono suscitano interesse da parte degli... Leggi tutto
11-5-2011 16:59

{Giulio}
Il "pulsante invia" in pratica esiste già. Accanto a "Mi piace" e "Commenta" c'è infatti anche "Condividi". Cliccando su "Condividi" appare l'opzione "Invia come messaggio" a un singolo utente o a un gruppo. Quindi casomai si tratta di una modifica di questa opzione... Bisognerà... Leggi tutto
27-4-2011 11:09

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Chi di questi 10 non ha meritato il premio Nobel per la Pace?
Elihu Root, segretario di Stato USA, vincitore nel 1912, indagato per la repressione degli indipendentisti filippini.
Aristide Briand, politico francese, vincitore nel 1926, nonostante molti sostengano che gli accordi da lui voluti abbiano portato la Germania a tentare la successiva espansione verso est.
Frank Kellogg, vincitore nel 1929: la sua idea per evitare le guerre fu sconfessata di lì a breve dalla politica tedesca.
Carl von Ossietzky, giornalista tedesco, vincitore nel 1935 per aver rivelato la politica tedesca di riarmo in violazione dei trattati. Meritava il premio, ma la tempistica fu pessima: venne deportato in un campo di concentramento.
Nessuno: nel 1948 il premio non venne assegnato. Sarebbe potuto andare a Mohandas Ghandi, ma era stato assassinato e il Comitato non permise che il premio fosse assegnato alla memoria.
Henry Kissinger e Le Duc Tho, vincitori nel 1973 per aver negoziato il ritiro delle truppe USA dal Vietnam. Il primo però approvò il bombardamento contro la Cambogia; il secondo rifiutò il premio.
Yasser Arafat, Shimon Peres e Yitzakh Rabin, vincitori nel 1994, sebbene gli accordi di Oslo abbiano avuto effetti molto brevi.
Kofi Annan e le Nazioni Unite, vincitori nel 2001, investigato nel 2004 per il coinvolgimento del figlio in un caso di pagamenti illegali nel programma Oil for Food.
Wangari Muta Maathai, vincitrice nel 2004, convinta che il virus HIV sia stato creato in laboratorio e sfuggito per errore.
Barack Obama, vincitore nel 2009, appena eletto presidente degli USA.

Mostra i risultati (2110 voti)
Novembre 2025
Google disattiva i termostati Nest. Un hacker li resuscita con firmware alternativo open source
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 12 novembre


web metrics