PSN, Sony promette i rimborsi e chiede scusa

Il CEO dell'azienda presenta le scuse ufficiali mentre il PlayStation Network riprende lentamente le attività.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-05-2011]

PSN Sony risarcimenti scuse Kazuo Hirai

Il PlayStation Network sta lentamente tornando a vivere.

Bisognerà attendere sino alla fine del mese prima che tutte le funzionalità tornino a disposizione ma Sony, che dall'attacco del 17 aprile sta lavorando sul potenziamento della sicurezza, ha già iniziato a rimettere online alcune parti del servizio.

Le prime funzioni a tornare disponibili sono quelle relative al gioco online, compresa la verifica dell'originalità dei titoli; poi toccherà a Qriocity, alla gestione degli account, al download dei film, a PlayStation Home, alla lista degli amici e alla chat.

Insieme agli elementi noti ce ne saranno alcuni nuovi relativi alla sicurezza, come il controllo automatico del software e la gestione della configurazione, che serviranno a prevenire ulteriori attacchi, nuovi sistemi di crittografia dei dati e firewall addizionali.

Tutto ciò, naturalmente, riguarda il futuro, per quanto prossimo.

Sony deve tuttavia ancora affrontare il passato ossia le class action iniziate dalle associazioni di consumatori e la possibilità che i numeri delle carte di credito siano davvero finiti nelle mani sbagliate, peggiorando ulteriormente la situazione per l'azienda.

Nel tentativo di minimizzare le conseguenze dell'attacco subito, Sony ha anche annunciato che sta valutando la possibilità di elargire un risarcimento agli utenti, che consisterà in contenuti gratuiti specifici per ogni regione, 30 giorni di accesso libero al servizio PlayStation Plus e altrettanti giorni per Music Unlimited di Qriocity.

All'offerta sono seguite le parole di Kazuo Hirai, CEO dell'azienda giapponese, che ha presentato le scuse ufficiali per quanto successo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Su internet ho letto certi commenti alluncinanti di gente che si incazza per le class-action mosse a Sony, ma come si può. :D
4-5-2011 15:11

Leggendo le pagine di un quotidiano online proprio ora si dice che sony abbia subito di nuovo un attacco questa volta al network separato dei giochi per pc e che anche qui abbiano rubato dei dati indovinate un pò...carte di credito.. :shock: Ora che la sicurezza informatica nell'online non sia totale si sa.. ma possibile che sony non... Leggi tutto
3-5-2011 22:42

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In che anno hai comprato il tuo primo tablet?
2010
2011
2012
2013
2014
Non ho mai comprato un tablet.
Lo comprerò quest'anno.

Mostra i risultati (2833 voti)
Ottobre 2025
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 22 ottobre


web metrics