Patto d'acciaio tra Microsoft e RIM

Bing sarà il motore di ricerca predefinito sui BlackBerry. Microsoft annuncia importanti investimenti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-05-2011]

RIM Microsoft alleanza BlackBerry Bing Ballmer

In occasione del BlackBerry World, che è in corso a Orlando, un ospite inatteso si è presentato al pubblico: Steve Ballmre.

Il CEO di Microsoft non si muove solo per fare presenza: infatti era lì per annunciare che, dopo quella con Nokia, la nuova allenza dell'azienda nel settore della telefonia mobile è quella con RIM.

L'azienda canadese sostituirà Google con Bing quale motore di ricerca predefinito sui BlackBerry (sia sugli smartphone che sui tablet) e Microsoft «investirà in modo univoco nella piattaforma BlackBerry».

Che cosa tutto ciò significhi in concreto non è chiaro, né si è ancora capito che cosa RIM abbia da guadagnare da un patto con Microsoft.

È pur vero che gli sviluppi degli ultimi anni hanno visto decrescere l'importanza degli smartphone canadesi nel settore che dominavano fino a non troppo tempo fa, a tutto vantaggio di Apple e Android.

L'apparizione del PlayBook, che ha raccolto più critiche che elogi, certo non ha contribuito a rasserenare le prospettive di RIM, ma l'accordo con il produttore di Windows Phone 7 - formalmente un'altra piattaforma rivale, sebbene non ancora tale da fare paura - giunge inaspettato.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Avanti il prossimo ... Leggi tutto
5-5-2011 23:24

Dopo la Nokia la RIM... Si vede che questa crisi uccide (ovvero verso il fallimento) anche le grosse case di produzione!!! :cry: :cry: :cry: Addio Nokia e addio RIM. Ciao
5-5-2011 21:19

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è lo strumento di informazione di cui ti avvali di più?
I media tradizioniali (Tv, radio, stampa, ecc.)
Internet, soprattutto i siti autorevoli (Repubblica, Corriere, ecc.)
Internet, soprattutto i siti indipendenti o di controinformazione
Internet, soprattutto i social network (Twitter, Facebook, ecc.)
Non mi fido di nessun media e credo solo a quello che vedo

Mostra i risultati (3324 voti)
Settembre 2025
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 settembre


web metrics