Mozilla: non aiuteremo la censura

La Fondazione si rifiuta di cassare il plugin di Firefox MAFIAA Fire, che permette di aggirare i blocchi antipirateria.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-05-2011]

Mozilla non rimuove plugin Mafiaa Fire

MAFIAA Fire è un plugin per Firefox che permette di aggirare i blocchi imposti dal governo americano ai siti accusati di pirateria.

Se un utente cerca di visitare un sito bloccato, MAFIAA Fire lo redirige immediatamente verso il nuovo dominio sul quale il sito si è spostato per sfuggire la censura.

L'esistenza di questa estensione non poteva essere gradita alle autorità che hanno imposto i blocchi: infatti di Department of Homeland Security ha chiesto alla Mozilla Foundation di eliminare il plugin.

La richiesta è però andata incontro a un'immediata delusione: Mozilla ha risposto con un secco «No».

«La nostra posizione» - ha spegato Harvey Anderson, Mozilla General Counsel and Vice President of Business Affairs - «è di obbedire agli ordini dei tribunali e ai mandati, ma in questo caso nessuna corte ha ordinato alcunché».

Invece di adeguarsi alle richieste, Mozilla ha stilato una lista di 11 domande: chiede, per esempio, se qualche tribunale abbia deciso che MAFIAA Fire sia illegale, se Mozilla stessa sia legalmente obbligata a disabilitare il plugin e, in generale, se ci sia una base legale per le richieste del DHS.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Non sono novellini alla Mozilla!!! Hanno più volte ricevuto attacchi di questo tipo e sono forti di vari avvocati. Finirà che non arriverà nessun mandato! Ciao Leggi tutto
7-5-2011 02:54

{luciok}
Dovranno cedere anche loro, perché i poteri in causa sono troppo forti, ma se pensiamo a cosa avrebbe fatto (ed ha già fatto in altri campi) una Microsoft...Per non parlare di Rim ed altri che hanno letteralmente strisciato davanti ai vari governi spioni...
6-5-2011 20:48

Fanno bene. Le multinazionali iniziano a pensare di poter sostituire governi, di poter dettare legge e di poter imporre il loro volere ovunque, zittendo o facendo multare chi si oppone a loro. Brava Mozilla Foundation! .... anche se prevedo tristemente che quel mandato di rimozione arriverà.... :( .... tristemente perché ovviamente... Leggi tutto
6-5-2011 12:24

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale è il motivo principale della tua scelta di cambiare fornitore di ADSL o di fibra ottica?
Maggiore velocità
Tariffe più convenienti
Tv in aggiunta
Telefonia mobile in aggiunta
Altro

Mostra i risultati (1882 voti)
Novembre 2025
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 novembre


web metrics