Torti e ragioni di Bernabè sull'asta delle frequenze

Bernabè lamenta gli eccessivi costi dell'asta per l'assegnazione delle frequenze ma non assume impegni forti contro il digital divide.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-05-2011]

Bernabč asta frequenze

Franco Bernabè, presidente di Telecom Italia con pieni poteri per le strategie e i rapporti con le istituzioni, ha preso carta e penna.

Ha scritto al presidente del Consiglio Silvio Berlusconi e ai ministri Romani e Tremonti per criticare in maniera decisa l'approccio governativo alla gara per l'assegnazione delle frequenze lasciate libere dalle TV private dopo l'avvio del digitale terrestre.

«Troppe risorse che vengono sottratte ai gestori» dice Bernabè, questa volta in accordo perfetto con i propri concorrenti che, attraverso l'organizzazione confindustriale del settore, l'Asstel, hanno dato lo stesso giudizio di eccessiva onerosità di una gara in cui Tremonti cerca di far cassa il più possibile.

Troppi soldi dati allo Stato che, invece, non fa nulla per né abbattere il digital divide che tocca ancora zone importanti del Paese, né comunque per colmare il gap in termini di accesso alla Rete che separa l'Italia dai Paesi di punta della UE, dagli Usa e dal Giappone.

Come dare torto a Bernabè? Ancora una volta sembra che la politica sia sorda e cieca di fronte alle esigenze dell'innovazione digitale.

Il punto debole del ragionamento di Bernabè è tuttavia questo: non propone uno "scambio virtuoso" in cui i gestori possono spendere il meno possibile per avere le licenze ma in cambio devono impegnarsi a una diffusione della banda larga non orientata unicamente dalle esigenze di redditività forte e a breve termine.

Sono queste esigenze che spingono i gestori, anche Telecom Italia, a concentrare gli investimenti nelle aree già privilegiate. Senza lo scambio allora è giusto che anche lo Stato pensi a massimizzare i profitti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (2)

lo "scambio virtuoso" si risolverebbe tutto all'italiana, ossia promesse non mantenute, multe e archiviazione :D
26-5-2011 09:24

{marco}
certo che spendere tanto danaro per poi chiudere il tutto in un cassetto (vedi wimax) e sempre molto costoso
25-5-2011 15:55

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Saresti favorevole a una "tassa sull'ADSL" per poter scaricare film e musica liberamente?
No
Non lo so.

Mostra i risultati (13723 voti)
Novembre 2025
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 novembre


web metrics