Apple ammette il problema del malware

Almeno 60.000 utenti si sono rivolti al supporto dopo essere stati infettati da MacDefender.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-05-2011]

Il falso antivirus MacDefender - in realtà un malware che minaccia i sistemi Apple - è diventato un problema tanto serio da costringere l'azienda di Cupertinon ad ammetterne l'esistenza e a indicare agli utenti le modalità di rimozione.

Se inizialmente Apple aveva vietato ai tecnici del supporto di spiegare agli utenti che la loro macchina era stata infettata, ora una pagina del sito dedicata al problema spiega i passi da seguire per liberarsi del software malevolo.

Secondo fonti interne a Apple tra i 60.000 e i 125.000 utenti di computer Mac hanno contattato l'assistenza segnalando problemi riconducivili al malware.

L'azienda ha promesso che un prossimo aggiornamento di Mac OS X porrà fine alla minaccia.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

Non sbagli... Non sbagli affatto. :clap: :clap: :clap: Leggi tutto
28-5-2011 15:35

Giustissimo, gli utonti del pianeta Windows sono di più solo perchè ci sono molti più Windows installati... Leggi tutto
28-5-2011 15:32

No! Non sbagli. :ok!: Leggi tutto
27-5-2011 22:45

Sono d'accordo con te ma proprio non ho digerito il fatto che apple abbia "nascosto" la cosa dicendo ai tecnici dell'assistenza di non dire inizialmente cosa fosse successo ossia che avevano preso un malware perchè avevano installato software senza saperne la provenienza.. di che avevano paura? Mica è responsabilità diretta... Leggi tutto
27-5-2011 14:47

Basta documentarsi e avere voglia di leggere, in rete è pieno di documentazione, ma è vero, l'utonto e per di più iUtonto pensa che ha pagato e quindi gli sia tutto dovuto. Il prezzo stratosferico dei Mac non vuol dire che il servizio e qualsiasi altra cosa sia inclusa. Fanno quei prezzi per straguadagnarci, non per dare qualcosa agli... Leggi tutto
27-5-2011 08:19

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Negli spazi per i commenti alle notizie, in che modo si comportano i maggiori siti di informazione online?
Sono eccessivamente censori. Se i loro articoli subissero lo stesso trattamento, accuserebbero di dittatura.
Mostrano una spudorata tendenza a privilegiare i commenti favorevoli alle loro linee editoriali.
Si limitano alle normali regole del vivere civile e delle leggi in vigore.
Danno importanti spazi e a volte dovrebbero contenere gli "ardori" dei commentatori con maggiore decisione.
Sodoma e Gomorra! Va bene la libertà d'opinione ma c'è un limite a tutto.

Mostra i risultati (1529 voti)
Novembre 2025
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 novembre


web metrics