Il razzo monoposto per uso personale

È velocissimo e ha un prezzo interessante, ma purtroppo non va molto lontano.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-06-2011]

Heat-X1 Copenhagen Suborbitals Tycho Brahe

È stato lanciato lo scorso 3 giugno Heat-X1, il razzo monoposto costruito dalla danese Copenhagen Suborbitals.

Decollato dalla piattaforma galleggiante Sputnik, Heat-X1 (con la navicella Tycho Brahe) ha concluso il primo lancio di prova con un mezzo successo.

Il razzo si è staccato da terra come previsto ma il suo volo è durato solo 21 secondi: poi Heat-X1 ha cominciato a deviare dalla rotta prestabilita e il controllo ha dovuto spegnere i motori anticipatamente.

La creazione danese ha dunque raggiunto soltanto i 2 km di altitudine contro i 16 previsti, e altri problemi si sono avuti durante la fase di rientro della navicella Tycho Brahe: il paracadute non s'è aperto correttamente e il veicolo è rimasto danneggiato quanto è ricaduto in mare.

Al di là dei risultati del test, particolarmente interessante è la soluzione adottata per dare vita a Heat-X1. A differenza dei razzi tradizionali, questo è monoposto: vale a dire che, quando si compiranno i test con all'interno un essere umano, ci sarà spazio per una persona sola, che dovrà stare in piedi.

L'eventuale occupante del razzo, posto all'interno della Tycho Brahe, si sentirà quindi più come una palla di cannone che come un astronauta pronto a raggiungere lo spazio ma a parte ciò la Copenhagen Suborbitals afferma di aver preso tutti gli accorgimenti necessari perché l'accelerazione alla partenza non sia pericolosa.

Potrebbe valere la pena di sopportare i disagi di un decollo tanto scomodo se si considera il lato economico dell'intera faccenda: il costo di Heat-X1 è infatti molto contenuto rispetto alle alternative attuali, dato che si aggira intorno ai 47.000 euro.

Qui sotto, un filmato dimostrativo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

L'immagine +> è quella del caccia con lo specchietto retrovisore... :ipno: Leggi tutto
9-6-2011 14:27

austin powers Leggi tutto
9-6-2011 12:38

ryanair Leggi tutto
9-6-2011 12:28

:P anche al sottoscritto è venuta subito in mente l'immagine della supposta! ma, mi domando, dopo 50anni di ricerca spaziale il mondo è davvero tornato così indietro? mi sembra di vedere i filmati in bianco e nero sui pionieri dell'aviazione... [video]http://www.youtube.com/watch?v=8osZHhkp-cM[/video] Leggi tutto
9-6-2011 01:15

In piedi? Non oso immaginare lo schiacciamento dei dischi intervertebrali...
8-6-2011 19:19

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Scegli una risposta e poi leggi questa pagina.
E' nato prima il telefono
E' nato prima il fax

Mostra i risultati (2287 voti)
Novembre 2025
Western Digital, occhio ai dischi delle serie Blue e Red: potrebbero perdere i dati
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 novembre


web metrics