Java, scoperte 17 falle critiche

I bug coinvolgono anche il plugin per i browser.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-06-2011]

Java Bug 6 update 26 17 falle critiche

Oracle ha rilasciato Java 6 Update 26, un aggiornamento che chiude 17 falle presenti nella piattaforma.

Le vulnerabilità potrebbero essere sfruttate per eseguire codice sui sistemi vulnerabili anche tramite le applet incluse nei siti, dato che tutte tranne una riguardano il Java Runtime Environment eseguito nei browser.

L'update interessa Windows, Linux e Solaris; gli utenti di Mac OS X dovranno aspettare che Apple rilasci il proprio.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Ciao Mi intrometto nella discussione anche per capire qualcosa in più su Java...possibile che dopo aver effettuato l'aggiornamento richiesto in automatico da Java ho problemi di connessione? adsl disconnette in continuazione e non riesco più a fare le scansioni antivirus locali (con avira) ed in rete. Ciao Claudio PS In pannello di... Leggi tutto
11-6-2011 16:05

Sono ignorante su questo, pensavo che oracle puntasse soprattuto sui database server e simili (ora non sapendolo magari mi illumini dicendo che usano java per certe cose nei loro programmi e db :D non ho mai toccato un db che non fosse access non me ne intendo), però c'hai ragione che se ha comprato la sun i suoi calcoli li avrà fatti. Leggi tutto
11-6-2011 13:26

L'intero business oracle si basa su java, non possono affondarlo.
11-6-2011 10:48

Non saranno perfette, saranno lente però java ha permesso applicazioni soprattutto tramite internet interessanti che non html non si potevano offrire. E che ho il sospetto che oracle non voglio più tanto occuparsene (o sono prevenuto io chissà) preferendo altri prodotti di punta. Leggi tutto
11-6-2011 04:59

La falla e' una sola: JAVA stesso. Non so voi, ma a me le applicazioni java non sono mai piaciute.
10-6-2011 19:49

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'uomo presto ritornerà sulla Luna, ci si prepara all'esplorazione umana di Marte, la stazione spaziale internazionale sta per essere completata. Cosa pensi degli elevati costi che tale tipo di ricerca comporta?
La natura umana ci spinge a conoscere ed esplorare. Non ci sono costi troppo alti quando questi sono gli obiettivi.
L'esplorazione spaziale (come ogni altra forma di ricerca scientifica) ha i suoi costi, ma le ricadute tecnologiche e quindi i benefici di tali investimenti possono essere enormi.
Può certamente essere interessante sapere se qualche millennio fa c'erano forme di vita unicellulare su Marte, ma la Terra e i suoi abitanti hanno problemi ben più seri che necessitano di tutta l'attenzione e i fondi possibili.
Secondo me non siamo neanche stati sulla Luna, quindi...

Mostra i risultati (4253 voti)
Novembre 2025
Western Digital, occhio ai dischi delle serie Blue e Red: potrebbero perdere i dati
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 novembre


web metrics