Da Intel tre nuovi processori ULV da 1,8 GHz

Destinati agli ultrabook, offrono prestazioni elevate ma consumi estremamente contenuti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-06-2011]

Intel Sandy Bridge ULV 17 W

Intel ha aggiunto tre nuovi processori a basso consumo (Ultra Low Voltage, o ULV) alla famiglia basata su architettura Sandy Bridge.

Si tratta dei modelli Core i7-2677M, i7-2637M e i5-2557M: tutti e tre hanno un TDP di 17 Watt e sono dotati di una GPU integrata che lavora a 350 MHz ma può arrivare sino a 1,2 GHz in caso di necessità.

Il Core i7-2677M è il più potente del trio: dual core, ha una frequenza di 1,8 GHz ma può arrivare a 2,9 GHz in modalità turbo e dispone di 4 Mbyte di cache; costa 317 dollari.

Simile al primo è il Core i7-2637M: anch'esso un dual core, lavora a 1,7 GHz (2,8 GHz in modalità turbo) e dispone anch'esso di 4 Mbyte di cache; il costo è di 289 dollari.

Infine c'è il Core i5-2557M: questo dual core lavora a 1,7 GHz (2,7 GHz con il turbo) ma dispone di 3 Mbyte di cache; costa 250 dollari.

I dispositivi cui questi processori sono destinati sono i laptop che Intel chiama ultrabook, dotati di drive SSD e particolarmente sottili; pare che l'UX21 di Asus, di prossima introduzione, monterà un i5-2557M.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'auto che si guida da sola... (completa la frase)
ci permetterà di sfruttare il tempo perso guidando, magari in coda.
ci toglierà l'ultimo brandello di privacy.
ci farà viaggiare più sicuri.
ci esporrà a nuovi pericoli, dovuti ai bug o agli attacchi degli hacker.
ci consentirà di ridurre l'inquinamento.
ci priverà dell'autonomia.
sarà accettabile solo se ci permetterà sempre di scegliere la guida manuale.
sarà sicura solo se non permetterà mai la guida manuale.

Mostra i risultati (6243 voti)
Novembre 2025
MediaWorld vende iPad a 15 euro per errore, adesso li vuole tutti indietro
Riscaldano casa con un datacenter in giardino: giù i costi delle bollette
I Baschi Grigi della Cybersicurezza
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 novembre


web metrics