Sali da bagno come droga, allarme negli USA

Hanno l'aspetto di comuni sali da bagno ma hanno effetti peggiori della cocaina e possono portare alla morte chi ne fa uso.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-10-2011]

Sali da bagno droga DEA

L'americana Drug Enforcement Administration, agenzia federale antidroga operante negli USA, ha bandito i sali da bagno.

Non tutti i sali da bagno indistintamente, ma soltanto alcuni tipi che, con i veri sali, hanno in comune solo l'aspetto ma certamente non i componenti né l'utilizzo: fungono infatti come sostituto delle cosiddette "droghe ricreative".

I "sali" banditi dalla DEA si compongono in realtà di sostanze - mefedrone, metilendiossipirovalerone, metilone - che sono in grado di replicare gli effetti di cocaina, LSD o metanfetamine.

Venduti via Internet in pacchettini che costano dai 25 ai 50 dollari per 50 milligrammi, sono già banditi in alcuni Stati americani e stanno conoscendo un aumento vertiginoso della propria popolarità quali sostituti delle droghe tradizionali; vengono inalati, fumati o iniettati. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Qual è secondo te la peggiore invenzione della storia?
Le sigarette
I fast food
Le armi
Il nucleare
La Chiesa
La televisione
L'automobile
I telefoni cellulari
Gli autovelox

Mostra i risultati (8372 voti)
Leggi i commenti (42)
Nell'ultimo anno c'è stato un incremento considerevole (dai 303 casi del 2010 si è passati agli oltre 3.400 dei primi sei mesi del 2011) nelle segnalazioni ai centri antiveleni di persone che mostravano i sintomi di un'intossicazione causata da queste sostanze: ipertensione, aumento della frequenza cardiaca, agitazione e allucinazioni sino alla paranoia.

Secondo quanto riporta il New York Times, gli effetti - la paranoia in particolare - possono durare anche dei mesi e portare facilmente a episodi di violenza, diretta ad altri o autoinflitta; tutto ciò, combinato con gli altri effetti, porta anche al ricovero e alla morte.

I centri antiveleni hanno segnalato casi di persone che non si riuscivano a calmare nemmeno con abbondanti dosi di tranquillanti e pazienti ricoverati a causa delle ferite che si erano procurati; altri sono morti per insufficienza renale come conseguenza dell'innalzamento della pressione arteriosa.

«Se mi consegnaste una lista di droghe che non vorrei nemmeno toccare, queste sarebbero in cima» ha commentato la dottoressa Karen E. Simone, del Northern New England Poison Center.

Per tutti questi motivi la DEA ha imposto in tutta fretta un divieto temporaneo di commercio, in attesa di capire se sia il caso di renderlo definitivo.

In Europa, queste sostanze sono vietate dall'anno scorso nel Regno Unito mentre in Germania sono ancora legali; in Italia il metilendiossipirovalerone è catalogato tra le sostanze stupefacenti e psicotrope: su questo argomento ancora non c'è una legislazione comune all'interno dell'Unione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Forse prorpio perchè ci ha pensato li ha prodotti e venduti... :roll: Leggi tutto
26-10-2011 20:34

ma pensa te, ma chi li ha prodotti non c'aveva pensato? e a quanto li vendeva? :?
25-10-2011 09:24

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali di questi dati ti spiacerebbe perdere di più?
Dati finanziari e di pagamento
Documenti relativi al lavoro
Email personali
Email di lavoro
Messaggi personali (SMS, Whatsapp ecc.)
Foto dei miei bambini
Foto dei viaggi
Foto private o particolari o sensibili di me stesso
Foto private o particolari o sensibili del mio partner
Altre foto (non sensibili)
Note e documenti personali
Password
Rubrica degli indirizzi o dei contatti telefonici
Scansioni di passaporti, patenti, assicurazioni e altri documenti personali

Mostra i risultati (1808 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics